Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SGLT2 INHIBITION FOR CARDIOVASCULAR ENDPOINT REDUCTION IN HYPERTENSION (SGLT2-HYPE)

Descrizione del progetto

Trattamento dell’ipertensione con inibitori SGLT2

L’ipertensione colpisce oltre 80 milioni di cittadini dell’UE, contribuendo a un milione di decessi all’anno a causa di malattie cardiovascolari e malattie renali croniche. Il suo costo è di circa 300 miliardi di euro all’anno nell’UE, con i pazienti che corrono il rischio di un inadeguato controllo della pressione arteriosa e di un danneggiamento degli organi. Gli inibitori SGLT2 (SGLT2i), efficaci nel trattamento del diabete di tipo 2 e dell’insufficienza cardiaca, possono anche ridurre la pressione arteriosa e migliorare gli esiti dell’ipertensione. Tuttavia, è necessaria una conferma del loro beneficio clinico per l’ipertensione. In questo contesto, il progetto SGLT2-HYPE, finanziato dall’UE, testa gli effetti di dapagliflozin in persone di età superiore ai 65 anni con ipertensione non adeguatamente controllata. Con 5 792 partecipanti, lo studio mira a ridurre la morbilità e la mortalità per le malattie cardiovascolari e le malattie renali croniche e a informare le future linee guida di trattamento.

Obiettivo

Hypertension (HTN) is a leading cause of cardiovascular disease (CVD), affecting >80 million EU citizens and >50% of people aged >65 years, resulting in 1 million deaths per year, predominantly from CVD and chronic kidney disease (CKD). The damage done by CVD costs almost €300 billion annually in the EU alone. Despite existing therapies, patients with HTN still face substantial risks, due to pre-existing and ongoing end-organ damage due, in part, to inadequate blood pressure (BP) control. SGLT2 inhibitors (SGLT2i) are recommended for both type-2 diabetes and heart failure to reduce morbidity and mortality. SGLT2i reduce BP and might also improve outcomes for HTN by reducing end-organ damage through diverse other actions. However, confirmation that SGLT2i are clinically useful for the management of HTN is required to change guidelines and clinical practice. Therefore, we designed a multicentre, double-blind, randomised, placebo-controlled trial (SGLT2-HYPE), comparing the effects of dapagliflozin to placebo in people with inadequately controlled HTN, aged ≥65 years and with at least one other CVD or risk factor. The primary endpoint is a composite of CVD and CKD morbidity and mortality; a key secondary endpoint assesses quality of life. With 5,792 participants, assuming an annual placebo event rate of 2.5% compared to 2% with SGLT2i, a 3-year recruitment period and a minimum follow-up period of 4 years (7 years in total), the trial has 80% power for p<0.05 (two-sided). This guideline-relevant trial will inform guidelines and practice and may introduce a new therapeutic class for HTN, enhancing the current standard of care for an extremely common, treatable cause of CVD/CKD to reduce or prevent morbidity, disability and death. By engaging with key stakeholders, the trial aims to not only revolutionize care and wellbeing but also to achieve substantial healthcare cost savings (~€10 billion annually across the EU) and prevent >250,000 deaths globally each year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM SCHLESWIG-HOLSTEIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 809 384,68
Indirizzo
Ratzeburger Allee 160
23562 Lübeck
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Lübeck, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0