Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling pollutant transport across the soil-water-atmosphere conituum, and impacts on ecosystem services

Descrizione del progetto

Strumenti digitali per ridurre l’inquinamento del suolo

L’inquinamento del suolo dovuto a metalli, fertilizzanti e microplastiche rappresenta una preoccupazione significativa per l’agricoltura europea. In questo contesto, il progetto SOILPROM, finanziato dall’UE, mira a migliorare la modellizzazione dell’inquinamento del suolo per contaminanti come metalli, PFAS, nutrienti, microplastiche e pesticidi. Saranno impiegati strumenti digitali avanzati per studiare l’inquinamento del suolo e i suoi effetti su suolo, aria, acqua e piante. L’obiettivo è ridurre i livelli di inquinamento e promuovere suoli più sani in tutta Europa. Il lavoro riunisce scienziati, professionisti, responsabili politici, gestori del territorio e altri progetti dell’UE. Si attingerà da banche dati europee e saranno raccolti nuovi set di dati locali standardizzati in conformità dei requisiti di DestinE e EUSO.

Obiettivo

Thanks to a unique upgrade of knowledge and advanced digital tools, SOILPROM will improve the modelling of soil pollution processes for metals, PFAS, nutrients, microplastics, and pesticides through soil, air, water, and plants compartments, to reach reduced levels of pollution and healthier soils across Europe. Using both existing European databases and local newly collected standardised datasets in accordance with DestinE and EUSO requirements, project partners will upgrade, integrate and validate existing soil pollution models under field conditions in its 6 diversified use-cases. The upgraded and integrated models will be usable in an open-access Modelling Platform for scientists coupled with a decision-support tool for practitioners. It will allow to gain knowledge and to increase the capacities in describing key pollution processes and their long-term impacts with respect to the different soil processes, functions, and related ecosystem services. Particularly, emphasis will be placed on quantifying ecosystem services in the 6 SOILPROM use-cases and the related impact of local policies and practices, leading to the development of scenarios. Thus, SOILPROM will deliver suitable recommendations to enhance the uptake of policies and sustainable soil management practices for environmental and human well-being. All along the project and through regular workshops, consultations, and meetings, SOILPROM will work in close collaboration with its end-users, ranging from the R&D community to local, national, and EU policymakers, but also various land managers and related EU projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 568 048,75
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 568 048,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0