Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling ultrafine particulate matter and micro nano plastic's mechanisms of impact on fetal health

Descrizione del progetto

Aerosol emergenti e il loro impatto sui feti

Le sostanze ingerite o inalate da una madre incinta possono danneggiare il feto in via di sviluppo, spesso generando effetti che durano tutta la vita. L'inquinamento atmosferico da particelle ultrafini generate nell'ambiente, spesso come sottoprodotti della combustione dei carburanti fossili, nonché da micro-nanoplastiche costituisce un problema crescente per la salute pubblica: queste particelle, grazie alle loro piccole dimensioni, possono raggiungere le regioni polmonari più profonde, attraversare il flusso sanguigno ed essere distribuite in tutto il corpo. Il progetto UPRISE, finanziato dall'UE, si propone di comprendere questa minaccia in modo migliore. Il team del consorzio creerà database di esposizione, svilupperà modelli di valutazione e studierà inoltre le donne in gravidanza esposte a questi inquinanti, approfondendo gli esiti negativi del parto attraverso l'analisi trascrittomica, epigenetica o delle mutazioni mitocondriali. I bambini saranno per di più seguiti durante il primo anno della loro vita.

Obiettivo

The UPRISE project aims to unravel the complex mechanisms by which air pollution, in particular ultrafine particles (UFPs) and micro-nanoplastics (MNPs), disrupt normal fetal development leading to an increased risk of adverse birth outcomes (ABOs), including preterm birth, increasing the risk of premature children to develop a range of non-communicable diseases (NCDs) in adulthood. UPRISE will develop exposure databases and assessment models for these emerging pollutants in different exposure scenarios to improve our understanding of their sources, concentrations and dispersion patterns. UPRISE will include a clinical study with pregnant participants exposed to different levels of UFPs and MNPs pollution to analyse possible modes of action leading to ABO based on transcriptomic, epigenetic or mitochondrial mutation analysis and subsequently identify possible key events, including molecular initiating events. As a result, causal models supported by weight-of-evidence analysis will be developed to demonstrate the link between contaminant uptake and events triggering the ABO of interest. To facilitate the dissemination of results and their application in policy-making, UPRISE will develop user-friendly tools for reporting and sharing data, with the aim of facilitating the integration of scientific evidence into the updating of European and national air quality standards. By advancing in the quantification of the public health impact of prenatal air pollution exposure and providing guidelines and decision support tools for policy makers, the project will contribute to reducing the burden of NCDs associated with preterm birth and other ABOs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-ENVHLTH-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DEL HOSPITAL UNIVERSITARIO LA FE DE LA COMUNIDAD VALENCIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 352 452,48
Indirizzo
AV FERNANDO ABRIL MARTORELL 106
46026 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0