Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic Health Initiatives for Effective Disease Prevention

Descrizione del progetto

Un’intelligenza artificiale all’avanguardia per prevenire le malattie cardiache e il diabete

Le malattie non trasmissibili come le cardiopatie e il diabete sono in aumento e rappresentano una grande sfida per la sanità pubblica. Il progetto SHIELD, finanziato dall’UE, si propone di affrontare il problema usando l’intelligenza artificiale per prevenire queste patologie. SHIELD raccoglie dati multimodali da diversi attori sanitari per creare punteggi di rischio e strategie di prevenzione personalizzate. Questi interventi, sperimentati in Spagna, Italia e Svizzera, vengono erogati tramite un’applicazione mobile e comprendono obiettivi di cambiamento del comportamento, consigli sullo stile di vita e contenuti di alfabetizzazione sanitaria per ridurre il rischio e la progressione delle malattie. Basando i piani di cura su metriche di rischio individuali, SHIELD vuole migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e del diabete.

Obiettivo

The prevalence of Non-Communicable Diseases is forcing countries to consider different initiatives aimed at reducing the burden and impact of these diseases.

In this sense, SHIELD pioneers an innovative approach to preventing cardiovascular diseases (CVD) and diabetes at all stages of disease and considering the strong relationship among them. Utilizing advanced AI, SHIELD offers personalized interventions following a hierarchical model based on patients' risk profiles. These profiles are continuously assessed through risk stratification and disease progression tools, leading to low, moderate, and high-risk layers, each requiring distinct prevention strategies, from halting disease progression to preventing relapse and complications.

Initial risk assessment will include genetics, demographics, socio-economic status, environment, behavior, and medical conditions, using datasets like SHARE or ELSA, and retrospective hospital data (4,500+ patients). Later-stage disease analysis will also entail polypharmacy, treatment adherence, wearables, psychosocial factors, PROMs, and PREMs, allowing for individualized interventions and real-time alerts for professionals through the SHIELD dashboard. SHIELD also prioritizes the quality and security of these data, creating a standardized data homogenization model and federated learning approach to keep sensitive data locally. Transparency is provided through explainable ML tools.

Interventions are accessible via mobile apps, providing resources, recommendations, education, and local services. Optimization algorithms enhance user engagement, and a chatbot, trained on patient data, offers continuous support with professional oversight.

SHIELD will be validated in 3 pilots, involving more than 2,300 individuals along 2 years. The aim is to get knowledge on the cost-effectiveness and efficacy of the prevention strategy proposed by SHIELD and to get insights for effective primary prevention pathways with population-wide impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HI IBERIA INGENIERIA Y PROYECTOS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 377 750,00
Indirizzo
CALLE JUAN HURTADO DE MENDOZA 14 PISO BAJ
28036 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0