Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized Adjuvant Treatment for HR+/HER2- breast cancer FOR YOUNG patients

Descrizione del progetto

Test per il trattamento personalizzato del cancro al seno

Circa 7 milioni di donne convivono con il cancro al seno o lo hanno superato e, nell’UE, il 25 % dei casi di cancro al seno colpisce donne in premenopausa che devono affrontare trattamenti gravosi come la chemioterapia. Mentre i test di espressione genica possono aiutare a individuare le pazienti in postmenopausa che possono evitare la chemioterapia, mancano studi incentrati sulle donne in premenopausa ad alto rischio trattate con una terapia endocrina ottimale. Il progetto PATH-FOR-YOUNG, finanziato dall’UE, intende valutare il ruolo di test specifici per orientare il trattamento di 5 000 pazienti, sulla scia di uno studio gemello randomizzato e controllato attualmente in corso. Il progetto esaminerà anche gli strumenti digitali di autogestione per supportare le pazienti, in particolare durante la terapia endocrina, migliorando la qualità della vita. Una valutazione esaustiva delle tecnologie sanitarie contribuirà ad agevolare l’implementazione a livello transnazionale.

Obiettivo

Worldwide, ~7 million women live with or beyond Breast Cancer (BC), as 10-year survival rates exceeding 80% for early-stage (I-III) BC. Premenopausal BC accounts for 25% in the EU and 55% in low/middle income countries. Most premenopausal women with BC have high risk of recurrence, therefore standard treatment includes adjuvant chemo- (CT) and endocrine therapy (ET). However, treatment has substantial physical, emotional and social burden, which is often more pressing for younger compared to older patients.
Gene-expression assays are used for post-menopausal patients to identify women who can safely forego CT without detriment on clinical outcomes, preserving Quality of Life (QOL). However, a definitive study has yet to be conducted among premenopausal women with high-risk HR+HER2-BC. The primary objective of PATH-FOR-YOUNG is to conduct a pragmatic randomized controlled trial (RCT) with 5000 patients validating the use of a gene-expression assay to drive adjuvant treatment decisions in this target population.
PATH-FOR-YOUNG aims to achieve its objective in 7 years. The project (i) builds on and complements an ongoing twin RCT to ensure timely recruitment, (ii) leverages on a large international consortium of oncologists, pathologists, patient representatives, psychologists, sociologists, ethics and communication experts, biostatisticians, health economists, and technology providers, to assure complementary and multidisciplinary expertise, and (iii) highlights patient-engagement, participatory care, and early involvement of end users. PATH-FOR-YOUNG will also study implementation of digital self-management to support patients throughout the cancer journey and particularly while on ET to improve QOL and medication adherence. A full HTA will ensure a path towards cross-country implementation.
PATH-FOR-YOUNG has the ambition to improve BC care, fully integrating the predictive, personalized, preventive, and participatory principles of health management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNICANCER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 447 320,40
Indirizzo
101 RUE DE TOLBIAC
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0