Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXT-GEN OF SUSTAINABLE BIOBASED CHEMICAL PLATFORMS AND POLYMERS: ENHANCING SUSTAINABILITY IN EUROPEAN INDUSTRY

Obiettivo

Successfully scaling up the sustainable and biodegradable materials is essential for the future growth of European industry. To compete with well-established fossil-based chemicals, biobased alternatives need to solve the triple equation of environmental, safe, economic and societal performance. At the same time it must be economically viable on an industrial scale and possess properties akin or superior to existing petroleum-derived analogues. Few biobased polymers have met this challenge.
NEXT-STEP will build on the H2020 BioCatPolymers project to demonstrate a sustainable, safe and economically viable production process for a new chemical platform with large scale applications, notably in the bio-based polymer market. NEXT-STEP will use Harwdood sugars produced from sustainably managed forest at the flagship plant of the project partner Fibenol. NEXT-STEP has defined ambitious KPIs for its process regarding its economic performances as well as its Biomass and Energy efficiency.
The new chemical platform, the 3-methyl-d-valerolactone (3MdVL) will improve the sustainability and recyclability of polyurethane (PU) products and unlock new engineering plastic applications for Polylactic acid (PLA) co-polymers. Together with its derivate 3-methyl 1,5-pentanediol (3MPD), the 3MdvL can also be used as a biobased polyol component in the traditional PU and other plastic production processes.
NEXT-STEP will demonstrate the applicability of its chemical platform by demonstrating its use as a feedstock for the production of (i) Polylactic acid (PLA) co-polymers for shoe outsole, and of (ii) recyclable Non Isocyanate Polyurethane foams for shoe mid-sole and insulation materials applications. Five other applications will be selected for demonstration together with the polymer industry during the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 620 280,00
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 620 280,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0