Descrizione del progetto
Spianare la strada a nuove catene di fornitura di batterie nell’UE
Nella corsa verso un trasporto stradale sostenibile, l’UE si trova di fronte a un ostacolo: l’attuale catena di fornitura delle batterie presenta carenze in termini di tracciabilità, sostenibilità e circolarità, il che pone una sfida per la competitività della regione nel settore dei veicoli elettrici. Il progetto BASE, finanziato dall’UE, mira a dare una svolta a questa situazione mediante l’implementazione della soluzione DBP (Digital Battery Passport, ovvero passaporto digitale delle batterie). Sfruttando tecnologie all’avanguardia come i registri distribuiti, BASE garantisce una gestione trasparente e sicura dei dati, dalle materie prime al riciclaggio al termine della vita utile, presentando un’innovazione che non solo migliora le prestazioni e la sicurezza delle batterie, ma riduce inoltre la dipendenza da materie prime critiche provenienti da paesi terzi. Grazie a implementazioni pilota e a metodologie solide, BASE promette di offrire un futuro più ecologico assicurando l’estensione della durata delle batterie, il che determinerà un passo in avanti significativo verso il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica dell’UE.
Obiettivo
                                The battery, although central to the green transition of road transport, currently suffers from a supply chain that lacks traceability, sustainability, resiliency, and circularity. Critical Raw Materials (CRMs) are essential for battery manufacturing. The explosive growth of electric vehicles, driven by climate neutrality policy objectives, will pressure the CRM supply chain and increase EU dependency on third countries, resulting in decreased competitiveness for EU automotive and battery manufacturers. Implementing the digital battery passport (DBP) concept in the battery value chain could resolve these issues.
The main goal of the BASE project is to develop, validate, and implement a working DBP service, as mandated by the “Regulation.” This will be achieved by exploiting data collected through a number of constantly evolving tools and methods, ensuring a transparent, secure, and cost-efficient platform operation, while also catalyzing the growth of circular businesses. BASE will develop transparent methodologies to calculate battery performance and ESGE indicators, ensuring traceability down to the CRM level throughout the entire battery value chain. In the physical domain, this will be achieved through the mass balancing approach. On the data management side, by exploiting distributed ledger technology, BASE will ensure built-in data authenticity verification along the value chain, with no data duplication, avoiding data manipulation, assuring privacy by design, and promoting data interoperability.
The DBP will provide up-to-date and accurate data on battery performance indicators, remaining useful life, dismantling, material composition, and safety. This will allow for an increase in the useful service life of batteries and more efficient recycling, which will enhance resource efficiency, reduce waste, and decrease EU dependency on CRMs from third countries. The applicability of the DBP will be demonstrated through four pilot use cases.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        