Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO-creating the next generation platform of PILOT and demo infrastructures, unlocking faster innovation and EU bioeconomy growth

Descrizione del progetto

Accelerare le innovazioni della bioeconomia mediante un’infrastruttura ad accesso aperto

Lo sviluppo delle innovazioni nel settore della bioeconomia viene spesso ostacolato da costi elevati e dalle conoscenze specialistiche richieste per le attrezzature pilota e dimostrative. Alla luce di tale premessa, il progetto COPILOT, finanziato dall’UE, si prefigge di costruire un database completo ad accesso aperto delle infrastrutture per la bioeconomia, una piattaforma che metterà in connessione infrastrutture, innovatori e facilitatori creando una comunità vivace per uno sviluppo più rapido ed efficace in termini di costi delle innovazioni realizzate nell’ambito della bioindustria. Sfruttando precedenti progetti dell’UE e promuovendo la co-creazione guidata dalla comunità, COPILOT offrirà servizi chiave, formazione e attività di matchmaking al fine di semplificare l’accesso ai bioprocessi. Forte di un consorzio costituito da 10 partner, tra cui attori di spicco nel campo della bioeconomia, autorità pubbliche e reti di start-up, COPILOT assicura un’ampia diffusione a livello europeo e un sostegno d’impatto al settore della bioeconomia.

Obiettivo

The overall aim of the COPILOT project is to build the reference database of bioeconomy-based Europe wide open-access infrastructures that accelerate the scale-up of innovations and to unify and interlink the related bioeconomy ecosystem for scaling-up: Infrastructures, Innovators and Enablers into one vibrant community. Since pilot and demo equipment is very expensive and requires specific expertise in a short span of time, open access infrastructures are the most cost and speed-effective manner to support the deployment of biobased industry-driven innovations in the market. In accordance with the European Bioeconomy Strategy and Action plan, COPILOT aims to create an open access pilot and demo database embedded into a self-sustainable platform:
1. Exploitation of past pioneer EU projects experiences and achievements (Pilots4U, ESFRI and BioeconomyVenture)
2. Co-creation dynamics coming from the community to create a tailored-made platform for users’ needs; Engagement and stimulation to participate in COPILOT activities via 3 Open Calls.
3. Key services, training, and matchmaking opportunities aiming to foster collaborations among the community to unlock a clearer and faster access of the bioprocesses scale-up in the EU for Innovators and Enablers
This will be carried out in close collaboration with the full consortium build on a strong pool of experts within the fields of bioeconomy ensuring the involvement of all the relevant EU regions to consolidate the maximum outreach of the initiative. It consists of 10 partners with complementary competences: 2 major partners involved in the EU bio-economy Infrastructure ecosystem, involved in the Pilots4U project as well (VTT and BBEPP); 7 clusters or networks of start-ups, spin-offs, corporates, investors and public authorities (IBF, FOOD+I, B4C, KHZ, SGZ, SPRING and BIOEAST), and 1 partner representing the largest global start-up network who will ensure the right methodology and strong impacts of the FSTP strategy (F6S).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIO BASE EUROPE PILOT PLANT VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 329 375,00
Indirizzo
RODENHUIZEKAAI 1
9042 DESTELDONK GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 329 375,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0