Descrizione del progetto
Responsabilizzare le comunità locali per combattere la desertificazione
Secondo le stime, vaste aree dell’Europa meridionale, centrale e orientale e dell’Africa settentrionale sarebbero a rischio (molto) elevato di desertificazione, anche a causa dell’accelerazione dei cambiamenti climatici. Soluzioni innovative basate sulla natura, sociali e tecnologiche saranno in tal senso fondamentali per consentire alle comunità locali di presentare resilienza ai livelli di rischio attuali e futuri. Il progetto TERRASAFE, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio interdisciplinare volto a mettere in grado le comunità soggette a desertificazione di identificare, valutare e promuovere l’adozione diffusa di tali soluzioni innovative. L’approccio concepito dal progetto sarà creato in collaborazione con cinque «partenariati di innovazione sulla desertificazione», all’interno dei quali i partner di TERRASAFE coopereranno strettamente con le comunità locali al fine di adattare l’approccio alle circostanze socio-ecologiche locali. Le cinque comunità sono state selezionate allo scopo di rappresentare i principali tipi di desertificazione in corso in Europa e in Africa settentrionale.
Obiettivo
TERRASAFE is a pioneering initiative envisaging to empower local communities in southern Europe and northern Africa to successfully face the escalating challenges of desertification through the adoption of nature-based, social and technological innovations. TERRASAFE’s vision will be operationalized in 5 pilot areas that share a high vulnerability to desertification but, simultaneously, represent the 4 main types of desertification (vegetation decline, soil degradation, water scarcity, and depopulation) and strongly contrast in socio–cultural-ecological circumstances. This vision is supported by a transdisciplinary consortium, ranging from universities to SMEs commercially exploiting innovations.
TERRASAFE’s vision is implemented through a multi-actor approach covering all WPs, in particular by setting up 5 partnerships in the 5 pilot areas. In a co-creation process, these partnerships will then (i) define their visions on building desertification resilience and plan their ensuing TERRASAFE work; (ii) map and analyze past and ongoing desertification, identifying hotspots; (iii) evaluate and demonstrate innovations at these hotspots, comparing them with current and traditional/organic practices; (iv) elaborate policy recommendation for the wider uptake of the TERRASAFE-certified innovations, both within and beyond the pilot areas, taking into account lessons learnt from past and ongoing policies against desertification; (v) share their TERRASAFE’s experience with the other areas, other desertification-prone communities and the general public. The consortium will support the partnerships by providing not only harmonized frameworks for each activity but also advice on adapting these frameworks to their specific needs. Finally, the SMEs will provide a wide offer of innovations that they will tailor towards the respective desertification hotspots, in close collaboration with the partnerships.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.