Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE CO-CREATION SOIL HEALTH LIVING LABs

Descrizione del progetto

Ripristinare i suoli degradati d’Europa

I terreni europei si trovano dinanzi a una grave crisi sanitaria: una percentuale compresa tra il 60% e il 70% di questi, infatti, viene classificata come malsana. L’inquinamento, l’urbanizzazione e l’agricoltura intensiva, fenomeni aggravati dai cambiamenti climatici, sono i principali responsabili di questo degrado, esercitando impatti tra cui la diminuzione della produttività dei terreni, la perdita di biodiversità e un maggiore abbandono delle terre. Il ripristino della salute del suolo è un processo lento, che spesso richiede secoli; di conseguenza, risulta indispensabile agire in modo urgente in tal senso. A tal fine, il progetto iCOSHELLs, finanziato dall’UE, creerà sei laboratori viventi per la salute del suolo (SHELLs, Soil Health Living Labs) situati in varie parti d’Europa che fungeranno da polo per lo sviluppo, il collaudo e l’ampliamento della portata delle soluzioni, coinvolgendo le parti interessate e promuovendo metodi innovativi di recupero dei terreni. iCOSHELLs ridefinisce inoltre il concetto di laboratori viventi ponendo l’accento sull’applicazione reale e su una vasta collaborazione al fine di migliorare la salute del suolo in tutta l’UE.

Obiettivo

European soils face pressing conditions for their health. An alarming 60-70% of EU soils are considered unhealthy, attributed to factors such as pollution, urbanization, and intensive agriculture, further exacerbated by climate change. This degradation results in economic, societal, and environmental repercussions, including decreased land productivity, migration, land abandonment, and biodiversity loss. Addressing this challenge necessitates holistic measures, especially since soil restoration can take centuries. The project initiative, aligning with various EU policies, emphasizes the importance of comprehensive soil restoration efforts. It plans to establish six Soil Health Living Labs (SHELLs) across diverse EU climatic zones, including Sweden, Spain, Spain-France, Italy, Greece, and Bulgaria. These labs are envisioned as innovation hubs, tailored to address the EU's specific soil health objectives, notably objectives 4, 6, and 8. Through collaborative efforts within these SHELLs, the goal is to develop, test, and validate potential solutions, ensuring scalability beyond their immediate regions. iCOSHELLs places a strong emphasis on inclusive stakeholder engagement, from researchers to landowners. Its systematic approach includes building stakeholder capacities, bridging gaps between science and practical applications, deepening understanding of soil indicators, replicating effective soil recovery methods, and championing supportive soil health policies. Additionally, iCOSHELLs seeks to redefine the concept of Living Labs (LLs). Challenging the traditional model, which often revolves around isolated research entities, iCOSHELLs envisions LLs rooted in co-creation, broad engagement, and real-world application. This transformative vision aims to evolve existing SHELLs into standardized, widely recognized labs, setting a foundational blueprint for future LLs. Moreover, as a comprehensive soil data repository, iCOSHELLs promotes collaboration, ensuring replicable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 412 397,50
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 412 397,50

Partecipanti (36)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0