Descrizione del progetto
Strumenti avanzati per una gestione marina sostenibile
Gli ecosistemi marini sono sottoposti a pressioni crescenti da parte delle attività umane, dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento, complicando gli sforzi per gestire questi ambienti in modo sostenibile. Le attuali strategie di gestione spesso mancano di un’integrazione completa dei dati e di strumenti di facile utilizzo per un’analisi politica efficace. La complessità delle interazioni socio-ecologiche nei sistemi marini richiede modelli avanzati e dati armonizzati per informare il processo decisionale. Diversi portatori di interessi hanno bisogno di soluzioni interoperabili per una gestione efficiente delle risorse marine. Il progetto SURIMI, finanziato dall’UE, affronta queste sfide sviluppando modelli socio-ecologici e soluzioni di facile utilizzo integrate nel Digital Twin of the Ocean (DTO). La sua cassetta degli attrezzi offrirà modelli open-source, dati armonizzati e strumenti di analisi delle politiche basati sull’intelligenza artificiale, coinvolgendo i portatori di interessi per migliorare il DTO.
Obiettivo
SURIMI’s overall objective is to develop social-ecological models and user-friendly solutions that will be integrated in an interoperable and standardized manner within the DTO to generate policy analysis rooted in management strategy evaluation (MSE) principles.
The project will develop the SURIMI toolbox which will 1) provide open-source interchangeable socio-ecological, assessment and policy models including protocols and standards for model and data interoperability, 2) ensure the collection and harmonization of data informing these models across EU waters as well as ensuring long-term accessibility of the data and 3) package models, data and a visualization interface with a set of accessible and informative user-centric decision support tools, including the use of natural language processing (NLP) artificial intelligence for policy analysis and implementing a MSE framework to thoroughly account for benefits and costs of policy implementations. The project will integrate every element of the SURIMI toolbox (models, data, interoperability layer, graphical user interfaces) as core elements of the DTO infrastructure and model lab.
SURIMI will cover and generalize broadly across the EU waters while providing input interfaces for users to tailor scenarios to their specific use-cases and local twins by inputting their own data and assumptions.
Throughout the entire project lifetime, SURIMI will engage a wide community of stakeholders from research, industry, advocacy, policy and society, to co-create, co-design and co-assess the SURIMI toolbox in a demand-driven and responsive development cycle. All this, 1) expanding the DTO to covering ecology, economy and society and thus complementing its capacities and uses, 2) enabling better management of human activities, 3) facilitating what-if scenario analysis, decision support, and policy implementation both at European and regional/local scales, and 4) contributing to the EU Mission Ocean Restore our Ocean and.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.