Descrizione del progetto
Proteggere la biodiversità marina ampliando la capacità di energia rinnovabile offshore
La strategia dell’UE per l’energia rinnovabile offshore prevede la protezione degli oceani e la conservazione e il ripristino della biodiversità; in tal senso, risultano necessari approcci innovativi volti alla produzione di energia pulita e alla riduzione dell’impatto esercitato dalle infrastrutture offshore, potenziandone gli effetti positivi sull’ambiente marino. Il progetto Sun-Bio, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tecnologie innovative di monitoraggio ecologico in situ e approcci per la raccolta dei dati a sostegno di questi obiettivi, promuovendo modi innovativi volti a mitigare la presenza di infrastrutture basati sul ripristino. Il progetto riunisce esperti di ingegneria e progettazione navale, ecologi marini, nonché esperti di analisi dei dati e di intelligence, di misurazione chimica e di metodi spettroscopici per il rilevamento, la navigazione delle piattaforme, la comunicazione e il controllo a distanza. Le tecnologie di Sun-Bio saranno progettate insieme agli utenti per garantirne una maggiore fruibilità e accettazione, proteggendo gli ambienti marini europei ed espandendo al contempo la capacità di energia rinnovabile offshore.
Obiettivo
SUNBIO brings together a significant variety of disciplines, aiming at exploiting them to form a set of ‘technology enablers’ that will facilitate the delivery of the envisioned services through a holistic framework, comprising Underwater Engineering, Mathematics and Analytics, Computer Science, Archaeology, Chemistry, further decomposed in: (i) Naval engineering and design; (ii) trustworthy data analytics and relevant intelligence (ML/AI frameworks); (iii) Chemical measurement and spectroscopic methods for sensing, (iv) Navigation principles and compliance, (v) Communication and remote operation. These disciplines will be exploited to set up a number of complementary Technology Enablers (also described in detail in Sect.1.2.1-1.2.2); these enablers will be the basis for the SUNBIO envisioned services, that will lead to efficiently applied fully autonomous and in situ sensing, monitoring services. SUNBIO aims at ensuring that the pathway towards robust monitoring principles and practices, is designed always having ‘human in the loop’ in terms of usability and acceptance of deployed technologies, given the fact that trustworthiness is a key factor towards the exploitation of the envisioned set of services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.