Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building innovation procurement capabilities in Big Science

Descrizione del progetto

Trasformare gli appalti nel settore della scienza ad alta tecnologia in Europa

Nel regno delle organizzazioni scientifiche ad alta tecnologia, come il CERN e l’EuXFEL, gli appalti per l’innovazione sono tuttora una strategia poco utilizzata, nonostante gli ingenti finanziamenti europei e il potenziale impatto sulla società. In questo contesto, il progetto INPROCAP, finanziato dall’UE, si propone di dare una svolta a tale situazione. INPROCAP si prefigge di introdurre pratiche di appalto innovative in tutte le organizzazioni scientifiche ad alta tecnologia facendo leva su una rete di uffici di collegamento industriale che offriranno servizi di consulenza e coinvolgeranno oltre 200 piccole e medie imprese (PMI), il che promuoverà la collaborazione e migliorerà le capacità di tali organizzazioni in settori che vanno dall’energia all’informatica. Guidato da un consorzio europeo che comprende le principali reti dell’OIL e si avvale dell’esperienza di PEDAL, INPROCAP punta a fare degli appalti per l’innovazione una pietra miliare delle strategie adottate dalle organizzazioni scientifiche ad alta tecnologia.

Obiettivo

Innovation procurement is a largely underused mechanism in the publicly funded Big Science Organisations (BSOs), such as CERN (CH), EuXFEL (DE), European Spallation Source (ESS-Sweden), Fusion4Energy/F4E/ITER. BSOs represent huge European public investments, estimated at €38.7 Bn for the coming years. BSOs are recognized as drivers for innovation with a huge impact on society in fields such as energy, health, materials, environment and IT. INPROCAP will establish co-designed innovative procurement practices in BSOs. Through INPROCAP, a fragmented network of Industrial Liaison Offices (ILOs) will be able to provide Advisory Services, and involve their huge network of national and international SMEs and deep connections to the innovation ecosystem. More than 200 companies will be engaged in innovative procurement for BSOs through INPROCAP.

The INPROCAP consortium is uniquely positioned to potentiate innovation procurement opportunities for BSOs, by involving four ILO networks (DTI/DK, NWO/NL, CDTI/ES, NCBJ/PL) covering the entire European region – the ILOs will co-create and receive training on innovation procurement (developed with and provided by an SME with vast experience in innovation procurement – PEDAL/SK). INPROCAP partners will engage their wider network of start-ups and innovative companies, while ensuring that BSOs are capable and prepared to embark on innovation procurement processes. BSOs are directly involved in INPROCAP through EuXFEL/DE and EISCAT/SE, who will identify their innovation procurement needs that will be presented to SMEs for co-design.

Through INPROCAP, innovation procurement will become a standard tool in the BSO toolbox. The potential of SMEs to increase their supply of innovations to the public sector BSOs will be widely disseminated, and the innovation procurement cases developed in INPROCAP will serve as examples for BSOs across the world, contributing to overcome the current dispersion observed in innovation procurement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGISK INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 347 178,33
Indirizzo
GREGERSENSVEJ 1
2630 Taastrup
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0