Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrating trAnsformative solUtions to empower climate Resilience tOwards impRoved public health stAtus in the EU Boreal Region

Descrizione del progetto

Soluzioni trasformative per la resilienza climatica e la salute pubblica

Eventi naturali estremi, come gli incendi boschivi boreali del 2021, sottolineano l’importanza di un’azione sistemica e rivelano la vulnerabilità di popolazioni già emarginate. I cambiamenti climatici influiscono sulla salute e sul benessere umano, con ripercussioni sull’Europa nel suo complesso. La crescente frequenza e gravità degli eventi estremi ha conseguenze di vasta portata per le comunità locali. Il progetto AURORA, finanziato dall’UE, intende migliorare la resilienza contro i rischi per la salute derivanti dai cambiamenti climatici. Il progetto intende sviluppare una serie di strumenti in grado di monitorare i fattori di stress climatico, creare modelli climatici ed epidemiologici, generare previsioni attraverso scenari simulati e identificare i rischi e le vulnerabilità dei cambiamenti climatici nelle regioni boreali dell’UE. Il progetto integra una tecnologia guidata dall’intelligenza artificiale per raccomandare misure di adattamento e soluzioni basate sulla natura per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

Climate change poses significant threats to human health and well-being, impacting not only the EU Boreal region but also Europe as a whole. The increasing frequency and severity of extreme events, like floods, wildfires, rising sea levels, and heatwaves have far-reaching consequences for local communities.
The need to adapt to climate change's impacts and embrace transformative solutions has garnered recent political attention. Nevertheless, recent extreme incidents, such as the 2021 wildfires in the Boreal region and similar events in Europe, have underscored the imperative of systemic actions and revealed the disproportionate vulnerability of already marginalized populations.
The AURORA project aims to enhance resilience against health risks stemming from climate change and contribute to the overarching Mission objectives. It seeks to achieve this by developing a suite of tools capable of: 1) Monitoring climate stressors, 2) Creating climate and epidemiological models 3) Generating forecasts via simulated scenarios 4) Identifying climate change risks and vulnerabilities in the Boreal region. These risks will be complemented by a reliable AI-driven technology that will 5) Issue early warnings and recommend adaptive measures and nature-based solutions.
These components will form a robust Decision Support system providing specific recommendations. The AURORA consortium, with its vast experience in research projects, envisions active engagement with stakeholders throughout all project stages via an Implementation Hub. This engagement aims to foster behavioral change and showcase the project's solutions in 5 Demo cities (Riga, Tallinn, Vilnius, Tampere, Pori ) and 3 replicant cities (Klaipeda, Joniskis, Jurmala).
The knowledge and insights generated by AURORA will be disseminated through clustering activities, ultimately empowering local policymakers to make evidence-based decisions, reassess strategies, and develop management plans for climate-resilient cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXUS SOFTWARE MONOPROSOPI ETAIRIA PERIORISMENIS EVTHINIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 574 482,50
Indirizzo
THEANOUS 15
118 54 ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 820 689,29

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0