Descrizione del progetto
Far progredire il riciclo delle bioplastiche
Le bioplastiche pongono diverse sfide ambientali; ciononostante, il loro riciclaggio dispone del potenziale di mitigare questi problemi, migliorando le pratiche di gestione dei rifiuti. Il progetto MoeBIOS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tre catene del valore del riciclo delle bioplastiche al fine di migliorare l’efficienza della gestione dei rifiuti in Europa. Tali catene stabiliranno connessioni intese ad affrontare fasi chiave in tal ambito, tra cui la selezione, il condizionamento e la valorizzazione dei flussi di rifiuti provenienti da imballaggi, agricoltura e industrie tessili. Il progetto punta mantenere la stessa qualità e funzionalità dei gradi di bioplastica originali, ampliando inoltre i processi di riciclaggio e integrandoli in modo ottimale negli impianti pilota, il che ne garantirà la complementarità con le linee di riciclaggio industriali esistenti. MoeBIOS concentra l’attenzione sulle bioplastiche che non dispongono di metodi di riciclaggio consolidati.
Obiettivo
MOEBIOS is an application of the circular (bio)economy concept: the development of three value chains incorporating separate recycling streams for bioplastics (BP’s) to improve waste management efficiency throughout Europe. It is a systemic innovation: it will create linkages addressed at the different key stages of the whole chains to solve a hierarchical challenge, from the collection of the bioplastic waste (simulated streams), up to the upcycling and validation of the final recycled end-products (holistic and coordinated solution).
The new value chain will imply sorting, conditioning and valorising three types of waste streams from the packaging, agriculture and textile industries into three end-products, targeting to reach at least the same quality and functionality than the original grades, while the end users’ acceptance will be assessed as well. As cornerstone targets for maximizing project’s impact, the upscaling of the recycling processes will: (1) be integrated in pilot plants on the premises of actual industrial recycling lines currently operating in waste management companies, not disrupting them, and reaching a final TRL = 6/7 or even beyond. (2) focus on bioplastics for which recycling processes are still not in place, excluding bio-based analogues (“drop-ins”): PLA and PLA blends, PHA and its blends, PBS and PEF, accordingly with the market. The use of PBAT will be assessed as well.
A Multi-Actor Approach (MAA) and a transdisciplinary methodology will engage waste producers, waste managers, bio-based and (bio)plastics industry, public authorities, standardization agencies, citizens and media multipliers, creating a co-creation and co-ownership innovation environment of + 50 participants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebioplasticapolilattato
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebioplasticapoliidrossialcanoati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-IA -Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipanti (22)
01100 Bellignat
Mostra sulla mappa
59100 Prato
Mostra sulla mappa
08225 Terrassa
Mostra sulla mappa
28100 Novara
Mostra sulla mappa
10117 BERLIN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08280 CALAF
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
38302 Wolfenbuttel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
48230 Elorrio
Mostra sulla mappa
20500 Mondragon
Mostra sulla mappa
03203 ELCHE
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
03203 Elche
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
50142 Firenze
Mostra sulla mappa
2612 PA Delft
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
059 21 Svit
Mostra sulla mappa
41020 SEVILLA
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
41020 SEVILLA
Mostra sulla mappa
28001 Madrid
Mostra sulla mappa
03000 IBI
Mostra sulla mappa
72070 Tubingen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
43600 Sainte Sigolene
Mostra sulla mappa
46190 RIBARROJA DEL TURIA
Mostra sulla mappa
4203 NS Gorinchem
Mostra sulla mappa