Descrizione del progetto
Preparare la strada per un futuro resiliente delle foreste europee
Le foreste europee, vitali per la competitività e la sostenibilità, sono minacciate. La crescente domanda globale di legno, la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la loro salute e la loro redditività economica. Tenendo conto di queste sfide, il progetto OptiForValue, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di modellizzazione interconnesso, un impegno partecipativo e tecnologie all’avanguardia per promuovere catene del valore forestali sostenibili e resilienti. Con casi di studio che abbracciano l’Austria, la Finlandia, la Spagna e la Svezia, il progetto mira a un impatto trasformativo: una riduzione del 10 % dei danni al legno, un aumento del valore aggiunto del 3 % e un rafforzamento della forza lavoro nel settore forestale del 5 %. Grazie alla collaborazione tra istituti di ricerca, università e aziende, OptiForValue promette un futuro sostenibile e resiliente per le foreste europee e i loro portatori di interessi.
Obiettivo
Forestry is a potential pathway to strengthening European competitiveness, reducing dependence on non-renewable, unsustainable resources, enhancing the circular bioeconomy, and understanding the bioeconomy’s ecological boundaries. Europe’s forests and their value chains, however, face diverse challenges, including increasing global wood demand, biodiversity loss, and increasing biotic and abiotic threats to forest health and economic revenue caused by climate change. OptiForValue’s ultimate goal is to foster transition to more sustainable and resilient forest-based value chains, by using a unique, interconnected modelling framework involving strong participative engagement and novel scientific approaches, including early warning indicators of biotic and abiotic risks, adaptive forest management strategies, remote sensing and artificial intelligence for agile forest operations, and integrated value-chain optimisation and life cycle assessments. The expected outcomes include increased value addition, competitiveness, sustainability, and resilience of European forest-based value chains, particularly in regions already or forecast to be impacted by climate change over the coming decades. OptiForValue will accelerate this transition by enhancing the sustainability, resilience, and profitability of regional value chains in Central European, Mediterranean and boreal, via case studies in Austria, Spain, Sweden, Finland. Significant long-term impacts are expected to be achieved, including a 10% reduction in wood damage, with a subsequent increase in wood harvesting (€240 M annually), 3% value addition from better quality control (€350 M annually), 5% increase in the forestry workforce in areas affected by climate change, and 5–10% reduction in fossil fuel consumption and greenhouse gas emissions. The consortium’s research institutes, universities and companies are well equipped to advance the state of the art, validate solutions through case studies, and upscale results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00790 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.