Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tree-level biomass maps for Africa

Descrizione del progetto

Mappe di biomassa a livello di albero per il monitoraggio esterno degli alberi forestali

Oltre il 25% degli alberi africani cresce al di fuori delle foreste, il che rappresenta una sfida per la riforestazione e il ripristino ambientale. Il monitoraggio degli alberi nei campi e nelle piantagioni, inoltre, è particolarmente impegnativo per i piccoli agricoltori. Il progetto TOFDRY, finanziato dal CER, ha sviluppato vari strumenti per affrontare queste sfide; tuttavia, risultano necessari ulteriori sforzi al fine di superarle. Il progetto TREEMAP, finanziato dal CER, mira a colmare questa lacuna mediante l’applicazione dei risultati della ricerca in Africa, concentrandosi sullo sviluppo di mappe della biomassa a livello di alberi per utenti finali quali le autorità governative e le ONG. Il progetto produrrà mappe della biomassa a livello locale e regionale, nonché mappe annuali della biomassa ad alta risoluzione su scala nazionale. TREEMAP collaborerà con AUDA-NEPAD al fine di facilitare l’impiego multisettoriale delle mappe della biomassa e di fornire una verifica delle iniziative di riforestazione e ripristino ambientale per attrarre finanziamenti.

Obiettivo

Trees outside forests make up more than one quarter of the tree cover in Africa, but there is currently a lack of efficient and reliable monitoring systems for trees outside forests. Previous research suggests that most forest and landscape restoration (FLR) is occurring outside of contiguous forests, particularly in agroforestry systems. This implies that tree on fields, in particular those of smallholder farmers, as well as trees in restoration and plantation areas cannot be effectively and rapidly monitored. The ERC project TOFDRY has developed methods and tools that can fulfil these tasks, but the project outputs are not harmonized and not operational. The TREEMAP project aims at moving research into practical and needed application in Africa that facilitate the use of tree level biomass maps with end-users, such as governmental authorities or NGOs. TREEMAP will conduct a user needs assessment, and harmonize TOFDRY methods to develop operational products at two scales: (1) local/regional scale tree-level biomass maps using sub-meter resolution imagery, (2) annual high resolution biomass maps at national scale based on PlanetScope images, with a focus on dynamics in farmlands and restoration/plantation areas. Finally, TREEMAP will disseminate and distribute demo-products to end-users. TREEMAP will partner with AUDA-NEPAD, who is setting up in-country institutional arrangements to enable multi-sector use of the biomass maps. TREEMAP products will generate visibility on and verification of FLR efforts that can attract climate finance. Tree-level biomass maps contribute to Greenhouse Gas (GHG) inventories, the Agriculture, Forestry and Other Land Use (AFOLU) sector, Nationally Determined Contributions (NDC) reporting, and potential participation in carbon markets. Placing highly accurate, user friendly, regularly updated, analysis ready products in the hands of non-experts in Africa allows widespread participation in FLR monitoring and carbon markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0