Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart modular mobile biorefining of manure to zero-waste maximising resource and nutrient recovery for feed and fertiliser bioingredients in rural areas

Descrizione del progetto

Convertire gli effluenti di allevamento in prodotti per mangimi e fertilizzanti

L’allevamento, fondamentale per l’economia rurale europea, è tuttavia responsabile di inquinare aria e acqua. Il bestiame costituisce la principale fonte di emissioni di ammoniaca e metano in Europa, mentre l’attuale gestione del letame determina problemi di inquinamento del suolo e delle acque; in tal senso, le bioraffinerie su piccola scala emergono come opportunità di diversificazione rurale. Il progetto MANUREFINERY, finanziato dall’UE, si propone di creare bioraffinerie su piccola scala che convertano il letame di stalla in preziosi prodotti biologici per mangimi e fertilizzanti concentrandosi sulla scalabilità e sulla replicabilità, oltre che sullo sviluppo di strategie per il coinvolgimento delle parti interessate e l’accettazione sociale. La soluzione sarà dimostrata presso aziende agricole in Romania, Slovenia e Spagna, sostenendo la transizione verso una bioeconomia sostenibile nelle regioni della CEE.

Obiettivo

Livestock farming is a crucial pillar of the rural economy in Europe. However, it also causes pollution with a significant impact on air quality and climate change. Europe annually produces over 1.4 billion tonnes of manure, with cattle contributing 75%, and pig and chickens representing 12% each. Livestock is by far the main primary European sub-sector responsible for NH3 (~1.5Mt/y) and CH4 (~166Mt/y) emissions. Despite many efforts in the past decades, current manure management and disposal on farmland as fertilizer still poses significant pollution problems such as soil degradation, eutrophication of surface waters and pollution of groundwater. In this vein, new opportunities are foreseen for small-scale biorefineries, which have the potential to provide diversification opportunities to the rural actors. In this context, ManuREfinery aims at deploying a smart, modular, mobile and sustainable small-scale decentralised biorefinery that will convert livestock manure into added value biobased feed (microbial protein, caproic acid, protein-enriched grass cake) and bioingredients (sodium nitrate, ammonium bicarbonate, p-rich ashes) for fertilisers.
The Manurefinery solution exhibits high scalability/replicability potential by integrating:
1) Advanced thermo- and bio-chemical modular and mobile feedstock conversion units.
2) Digital twin and data science for multicriteria decision making and process optimization, upscaling and replicability.
3) Sustainability (economic, social, environmental) and circularity assessment framework.
4) Strategies to boost the engagement of livestock stakeholders and enhance social acceptance of the solution.
5) New, sustainable and replicable business models for income diversification in the livestock sector.
ManuREfinery will be demonstrated at TRL 6-7 in 2 pig farms (Romania and Spain), 1 cow farm (Slovenia) and 1 poultry farm (Romania), thus fostering the transition of CEE regions towards a sustainable bieconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 787 500,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0