Descrizione del progetto
Aumentare la redditività del settore delle bioplastiche
Le bioplastiche, annunciate come alternative ecologiche alle plastiche tradizionali a base fossile, devono affrontare una sfida importante: il riciclaggio efficace. A differenza delle loro controparti, le bioplastiche richiedono una selezione meticolosa prima del riciclaggio, un processo complicato dalla loro integrazione in diversi materiali di imballaggio. Questo ostacolo allo smistamento impedisce la scalabilità necessaria a promuovere un’economia circolare per questo materiale, essenziale per una crescita sostenibile del mercato. A risolvere tali difficoltà è il progetto PROSPER, finanziato dall’UE, un’iniziativa di collaborazione destinata a rivoluzionare il panorama del riciclaggio. In particolare, PROSPER integrerà innovazioni di smistamento IA e le testerà in contesti reali di gestione dei rifiuti. Verranno inoltre valutate le dinamiche di mercato e le percezioni dei consumatori per incrementare la redditività del settore della bioplastica riciclata.
Obiettivo
Bio-based plastics are now seen as an eco-friendly substitute for traditional fossil-based plastics. Interestingly, aside from their environmentally friendly origins and in some cases, their biodegradability, bio-based plastics present a promising market potential for recycling, particularly through chemical depolymerisation. Nevertheless, before recycling, bio-based plastics must first be separated and isolated from other packaging materials. Achieving effective sorting of bio-based plastics presents a challenge in the market, as bio-based plastics require scale to be sorted and to form a circular economy. Yet, they also need circularity as a sustainability selling point to boost their sales.
The PROSPER project brings together three bio-based plastic producers (including PLA and AAPE-blend producers), a major brand owner, an EPR scheme/PRO participant, a supplier of AI-sorting technology, a sorting testing center, four waste management companies, a municipality and a specialised consultant. It is supported by the scientific expertise of three research institutions and universities, as well as a policy-oriented non-profit organisation. The project offers a comprehensive approach by developing policy interventions, EPR fee scenarios and quantifying recycling rates and cost benefits associated with these scenarios. It also focuses on demonstrating technical advancements in sorting and recycling at industrial scale inside four real waste management companies. PROSPER will also evaluate the market potential for recycled bio-based plastic products through consumer studies, engagement with companies and PROs, while also assessing the Life Cycle, Social Life Cycle, material circularity indicators and economic business models.
The institutionalisation of a system change by the different stakeholders in the bio-based plastics value chain will be crucial in achieving circularity, improving environmental performance and fostering positive impacts in the bio-based economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.