Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lighthouse for Atlantic and Arctic Basin

Descrizione del progetto

Soluzioni all’avanguardia per garantire la salute e la sostenibilità degli oceani

La salute dei nostri oceani è sempre più minacciata dall’inquinamento, dal degrado degli habitat e dall’urgente necessità di adottare pratiche economiche sostenibili. L’UE ha fissato ambiziosi obiettivi al fine di proteggere gli ecosistemi marini, ridurre l’inquinamento e realizzare un’economia blu a zero emissioni di carbonio entro il 2030; ciononostante, colmare il divario tra la definizione di questi obiettivi e l’attuazione di soluzioni efficaci costituisce tuttora un compito impegnativo. Il progetto PHAROS, finanziato dall’UE, si prefigge di fare da apripista ad approcci innovativi nella gestione degli oceani. In particolare, il progetto punta a superare le fasi cruciali in ambito di sviluppo e implementazione sfruttando nuove tecnologie e partenariati allo scopo di raggiungere in maniera efficace gli obiettivi stabiliti dalla missione per gli oceani dell’UE. Avvalendosi di soluzioni basate sulla natura e metodi di acquacoltura multitrofica integrata, PHAROS condurrà tre dimostrazioni nell’Atlantico, assicurando l’adattabilità alle specifiche esigenze regionali.

Obiettivo

The EU has set bold quantified and measurable targets to achieve its Ocean Mission objectives relating to protecting and restoring marine ecosystems and biodiversity (Mission Objective 1); preventing and eliminating pollution of our ocean (Mission Obj. 2); and making the sustainable blue economy carbon-neutral and circular (Mission Obj.3) by 2030. The EU Mission Implementation Plan has two demanding, but necessarily near-term phases: the first ‘development and piloting’ phase by 2025, and the second ‘deployment and upscaling’ phase from 2026-2030. PHAROS will be the logical stepping stone bridging Mission Phase 1 ‘development and piloting’ and the second ‘deployment and upscaling’ phase from 2026-2030.
• PHAROS will have three demos in the Atlantic using a combination of newly developed innovative NBS and IMTA, tailored to the local context, resulting in multiple biodiversity and ecosystem restoration benefits (Mission Phase 1). These demos will also leverage key Mission projects including Ocean Citizen, Climarest, and Ultfarms (Mission phase 2).
• PHAROS will also partner with H2020 ECOTIP to leverage and extend its project in a demo to reduce invasive species in Iceland with eDNA monitoring (Mission phase 1 and 2).
• PHAROS will extending (TRL advancement) and rolling out leading Mission projects across the AA basin including Prep4Blue MPA platform and network, Nettagplus and Remedies Fisher Guardian and Citizen Litter Entrepreneur programs, and Probleu EU Blue School Network platform for education(bridge to phase 2)
PHAROS will establish Living Labs, early in the project in each demo and replication region, securing participation for its co-creation approach, across all relevant and necessary actors including different levels of government, researchers and innovators, education institutions, small and large, businesses, investors and civil society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCIO PARA EL DISENO, CONSTRUCCION, EQUIPAMIENTO Y EXPLOTACION DE LA PLATAFORMA OCEANICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 783 125,00
Indirizzo
CARRETERA DE TALIARTE
35200 Telde
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 783 125,00

Partecipanti (25)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0