Descrizione del progetto
Nanopiattaforma insulina-oro per una terapia mirata contro il cancro
I coniugati anticorpo-farmaco (antibody-drug conjugates o ADC) sono promettenti terapie antitumorali che bersagliano selettivamente i tumori risparmiando i tessuti sani. Tuttavia, la loro efficacia contro i tumori solidi è spesso limitata da problemi di progettazione e distribuzione. Il progetto Golden-ADC, finanziato dal CER, mira ad affrontare queste sfide sviluppando nanoparticelle d’oro che sfruttano l’insulina per somministrare agenti terapeutici di grandi dimensioni, compresi gli anticorpi, attraverso le barriere biologiche. Recenti ricerche hanno dimostrato che queste nanoparticelle d’oro insuliniche possono essere trasformate in una nanopiattaforma di ADC, consentendo l’efficiente coniugazione di vari anticorpi e farmaci. Questa piattaforma ha dimostrato la sua efficacia in modelli di cellule tumorali, migliorando l’accumulo, la penetrazione e la distribuzione del tumore. Il progetto si concentrerà sulla sperimentazione di questa nanopiattaforma per il trattamento del cancro al seno triplo negativo, una patologia attualmente priva di terapie efficaci.
Obiettivo
Antibody-drug conjugates (ADCs) have emerged as promising therapies by combining the precision targeting abilities of antibodies with the potency of chemotherapy drugs, to directly attack cancer cells and minimize damage to healthy tissue. However, approved ADCs show low efficacies in treating solid tumours, due to inherent challenges. These include design challenges, which limit the drug-antibody ratio and the ability to integrate multiple drug types, and delivery challenges, in which pharmacokinetics and tumor barriers limit ADC accumulation and distribution within tumours.
In the framework of the ERC-CoG project, we are developing gold nanoparticles (GNPs) that harness insulin for delivery of large therapeutics, including antibodies, across biological barriers. As part of this research, we have recently revealed that these insulin-GNPs can be further developed as an ADC nanoplatform. This Golden-ADC nanoplatform enables simple conjugation of large payloads of multiple antibodies and drug types, shows efficacy in cancer cell models, and enhances in vivo tumor accumulation, together with deep penetration and wide distribution throughout the tumour.
In this PoC proposal, we will test our Golden-ADC nanoplatform for effective and safe treatment of triple negative breast cancer, due to the potential high benefits that our nanoplatform can provide for this hard-to-treat cancer, which has a long-standing paucity of effective therapies. Within GOLDEN ADC, we aim to acheive significant progress in the technology development process, by proof of concept demonstration of efficacy and safety of the Golden-ADC conjugated with multiple drugs in in-vivo triple negative breast cancer models. We also intend to achieve business readiness, via consolidating the IP strategy, undertaking a comprehensive market analysis, end-user engagement and developing the business strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.