Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mix and Match: One-step activation for targeted drug delivery

Descrizione del progetto

Un metodo semplice ed efficace per migliorare il bersagliamento delle cellule tumorali e l’assorbimento della terapia

Far arrivare i farmaci ai tumori cancerosi e garantirne l’assorbimento e l’efficacia è una sfida di enorme difficoltà: gli attuali sistemi di somministrazione farmaceutica che incapsulano le terapie, infatti, dispongono di limitate capacità di bersagliamento. L’aggancio di piccole molecole (ligandi di targeting) a nanovettori terapeutici può migliorare l’affinità di legame con il tumore e l’assorbimento cellulare; tuttavia, le attuali procedure implementate a tal fine presentano condizioni di preparazione difficili, un successo limitato e uno scarso controllo sull’orientamento del ligando, aspetto che influisce sulla sua efficacia nell’organismo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto OatLive si propone di sviluppare un metodo semplice e delicato, ma comunque efficiente, per attivare su richiesta i nanovettori terapeutici, disponendo non solo del potenziale di rendere possibili nuove terapie mirate, ma anche di ridurre la tossicità sistemica di quelle esistenti.

Obiettivo

Current clinically approved drug delivery systems, such as liposome, PEGylated liposome, and polymeric micelle, predominantly rely on passive accumulation within tumor tissues by diffusion through the defective tumor vessels during circulation. The targeting efficacy toward cancer cells is very limited due to their inadequate interaction with cancer cells. The attachment of targeting ligands to nanocarriers has demonstrated its effectiveness in enhancing binding affinity and, consequently, facilitating cellular uptake via receptor-mediated endocytosis. However, the conventional methods employed for ligand attachment suffer from harsh conditions, low efficiency, and limited control over ligand orientation. These drawbacks compromise the targeting performance and are believed to result in the current absence of a targeted drug delivery system on the market. In this project, we propose a simple, efficient, and mild attachment method to spontaneously activate on demand nanocarriers. This innovative approach has the potential to have a multi- level effect, first to revolutionize various fields, including drug delivery, diagnostics, and nanotechnology, by providing advanced tools for targeted therapies and diagnostics. Secondly, by developing novel methodologies that can be applied to existing technologies to enhance uptake, localization, and efficacy while minimizing systemic toxicity thus potentially shifting the health- economic balance for some treatments which were previously inaccessible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-ERC-POC -

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (1)