Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting Cellular Metabolism to Develop the Next Generation of mTOR Inhibitors

Descrizione del progetto

Derivati sintetici del malonil-CoA come inibitori avanzati di mTORC1

La chinasi mTOR regola la fisiologia cellulare tramite i complessi mTORC1 e mTORC2. La disregolazione di mTORC1 è associata a malattie e invecchiamento. Gli attuali inibitori di mTOR hanno un’efficacia limitata ed effetti avversi, evidenziando la necessità di alternative migliori. La maggior parte dei bersagli di mTORC1 sono resistenti alla rapamicina e gli inibitori catalitici possono aumentare la tossicità. Recenti ricerche hanno individuato il malonil-CoA come un inibitore di mTORC1 nuovo e selettivo che blocca efficacemente tutta la fosforilazione dei bersagli di mTORC1 senza influenzare l’attività di mTORC2. Il progetto Inhibitor, finanziato dal CER, mira a sviluppare derivati sintetici del malonil-CoA come nuova classe di inibitori di mTORC1 con maggiore specificità ed efficacia. Questi inibitori, che sfruttano dati biochimici, strutturali e di calcolo, dovrebbero avere importanti applicazioni scientifiche, cliniche e commerciali a causa del ruolo di mTORC1 nell’invecchiamento e nelle malattie.

Obiettivo

The mTOR (mammalian/mechanistic Target of Rapamycin) kinase, as part of the mTORC1 and mTORC2 protein complexes, is the master controller of cellular and organismal physiology. Dysregulation of mTORC1 activity is tightly linked to human disease and ageing. Consequently, mTOR inhibitors have been tested in various clinical settings, however with little success and limited applicability so far, mainly due to low efficacy or adverse effects, thus highlighting the need for more potent and more specific compounds. For instance, the phosphorylation of most mTORC1 targets is resistant to rapamycin and its analogs (rapalogs). Furthermore, catalytic mTOR inhibitors demonstrate increased toxicity and cause unwanted metabolic effects mainly because they also block mTORC2 activity. We have recently identified malonyl-CoA, a metabolic intermediate of fatty acid biosynthesis, as a novel specific mTORC1 inhibitor in cells that shows improved characteristics over existing compounds as it blocks phosphorylation of all mTORC1 targets without affecting the activity of mTORC2 or other related kinases. Using our biochemical, structural and computational data as the basis for targeted compound development, we aim to develop synthetic malonyl-CoA derivatives as a new class of mTORC1 inhibitors with improved specificity and effectiveness. Because of the well-established role of mTORC1 in ageing and disease, these inhibitors are expected to be of profound scientific, clinical, and commercial interest.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0