Descrizione del progetto
Sforzi per far progredire le terapie a base di esosomi
Le terapie basate sugli esosomi sono molto promettenti per il trattamento di malattie come il cancro, il diabete e i disturbi neurologici; ciononostante, due sfide di particolare rilevanza ostacolano i loro progressi in tal senso. In primo luogo, l’isolamento degli esosomi da fluidi corporei complessi è difficile a causa della fragilità delle loro membrane e dei limiti associati ai metodi attuali, che spesso li danneggiano o producono basse rese; in secondo luogo, il caricamento sicuro degli esosomi con agenti terapeutici come farmaci o RNA costituisce tuttora un problema irrisolto. Alla luce di tali premesse, il progetto LABORIOUS, finanziato dal CER, offre soluzioni innovative: un nuovo processo di filtrazione tangenziale isolerà gli esosomi in modo più efficiente e delicato, mentre un sistema di elettroporazione all’avanguardia li caricherà di agenti terapeutici senza danneggiarne le membrane. Il progetto si propone di immettere queste soluzioni in commercio e di abilitarne l’uso clinico.
Obiettivo
Exosome-based therapies are among the hottest topics in biomedical research, driven by the unique properties of exosomes regarding stability, low immunogenicity, prolonged circulation and especially, selective targeting. In 2022, over 50 clinical trials using exosomes for therapy were under way, in diseases ranging from cancer to diabetes to central nervous system disorders. However, both current research on exosomes and their future translation into clinical therapies are hindered by two significant problems. The first is the isolation of exosomes (and of extracellular vesicles in general), a highly challenging task due to: i) the high complexity of the body fluids that contain them, and ii) the delicate nature of exosomes themselves: soft entities of 50-150 nm whose membrane is responsible for key properties and must be preserved. Ultracentrifugation, the standard isolation method, has clear limitations: low yields, impurity of the products and damage to exosomal membranes due to long processing times at high g. While numerous alternatives have been commercialized (size, affinity and precipitation-based methods), these issues remain unsolved. The second problem relates to the loading of therapeutic agents (nanoparticles, drugs, siRNA, miRNA), into exosomes without damaging their membranes, another challenge without a solution today.
LABORIOUS leverages the experience gained in AdG CADENCE to propose innovative solutions. A novel tangential filtration procedure will segregate exosomes by size, removing impurities and minimizing pressure-induced membrane damage. Also, a pioneering continuous electroporation system will provide unprecedented control, allowing the load of therapeutic cargo with minimal membrane disruption. Results will be closely monitored for patenting and commercialization, in collaboration with an industrial observer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.