Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modulating feeding behavior in obesity: from brain lesions to non-invasive brain stimulation targets

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla connessione cervello-intestino nell’obesità

L’alterazione delle abitudini alimentari può avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale, portando all’obesità. L’obesità è un importante problema di salute globale, ma i trattamenti attuali sono spesso insufficienti nel lungo periodo. Ciò evidenzia la necessità di nuove opzioni terapeutiche. In quest’ottica, il progetto FoodConnect, finanziato dal CER, si propone di affrontare questa sfida studiando come il cervello e l’intestino comunicano per influenzare il comportamento alimentare. I ricercatori esploreranno la connessione tra le lesioni cerebrali e i cambiamenti nei modelli di alimentazione utilizzando tecniche di neuroimaging. Identificando aree cerebrali specifiche da colpire con la stimolazione magnetica transcranica, il progetto cerca di sviluppare nuove strategie per aiutare a modulare il comportamento alimentare nei pazienti con obesità e migliorare la loro salute.

Obiettivo

Altered feeding behaviors impair physical and psychosocial health and may lead to overweight or obesity. Obesity is a major global health challenge but current treatments are either ineffective in the long-term or carry important risks. Hence, novel therapeutic approaches are needed. The main ERC StG aims to explore the neural basis of eating patterns by exploring post-ingestive reinforcement of food-seeking behavior. In that context, we are studying the contribution of gut-brain communication towards activity in brain circuits controlling feeding behavior.
Another strategy to clarify the neuroanatomy and neural correlates underlying dysfunctional human behaviors has been to study their occurrence when associated with a brain insult. We have used this approach for neuropsychiatric disorders, and believe it may also be used for feeding behavior. Indeed, changes in weight regulation concurrent with brain lesions have been described, raising the question of whether such lesions follow a particular distribution in the brain or impact specific functional networks. Several neuroimaging analysis methods can be used to explore if specific brain areas and/or connectivity networks are associated with specific lesional syndromes. In addition, these methods have also been proposed to offer the opportunity for development of novel strategies for therapeutic brain stimulation, such as transcranial magnetic stimulation (TMS).
In this project, we aim to identify TMS targets that potentially modulate feeding behavior, supported by lesion topography and/or connectivity networks involving lesions associated with changes in feeding behavior and weight regulation. We will then conduct a TMS protocol targeting the identified regions to modulate feeding behavior in patients with obesity. We are convinced that FoodConnect will contribute to the understanding of the pathophysiology of obesity, and the development of innovative therapeutic approaches for such a highly prevalent and socially impactful condition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0