Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL DIGITAL COMPONENTS FOR INTERNATIONAL RENEWABLE ENERGY VALUE CHAINS

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie per la transizione gemellare delle catene del valore dell’energia

Il progetto ORION, finanziato dall’UE, accelererà la transizione energetica gemellare degli attori della catena del valore dell’energia fornendo un kit di strumenti modulare costituito da componenti digitali innovativi e convalidando tali componenti in vari casi d’uso a livello di operazioni nel campo dell’energia idroelettrica, solare e del moto ondoso, realizzati in quattro diversi continenti. Il know-how sarà integrato in uno scenario antropocentrico di gemellaggio digitale al fine di responsabilizzare gli stakeholder e consentire loro di prendere decisioni più informate, incrementare la digitalizzazione delle operazioni rilevanti, aumentare la quota di energia rinnovabile nella rete elettrica globale e ridurre il consumo di combustibili fossili nel contesto di una maggiore domanda di risorse energetiche e di condizioni geopolitiche e climatiche incerte nel lungo periodo.

Obiettivo

The ORION vision is to strengthen the European leadership in science and technology and accelerate the twin energy transition of the
energy value chain stakeholders with a quintuple-helix model by delivering a modular toolbox of digital breakthrough components,
by validating these components in the unique use cases of hydro, solar, and wave energy operations across four continents, and by
integrating and presenting these novelties in a human-centric Digital Twin applications to enable a higher-degree of digitalisation of
relevant operational and business processes, increase the renewables share in the electricity grid globally, and reduce fossil fuels
consumption in the context of an increased demand for energy resources and uncertain geopolitical and climate conditions in the
long term.

The developed digital components will help the stakeholders to tackle different limitations of the energy value chain with the goal to
make energy more sustainable, affordable, and safer and, thus, solve pressing prioritised political, business, and societal problems.
The human-centric Digital Twin will empower better informed decision-making of the stakeholders including policy makers allowing
them to share insights in a collaborative and virtual environment. The Digital Twin will help to address the energy stakeholders needs
in a comprehensive manner and will include the latest knowledge and best practices from the existing EU platforms, e.g. ENERSHARE,
GAIA-X, and FIWARE.

Top-level research and innovation entities from 8 countries (France, Germany, Norway, Portugal, Slovenia, Brazil, Canada, and Cape
Verde) spanned across 4 continents will jointly contribute to high impact R&I, implement testing and validation activities in five
unique use cases, contribute to a better education output, and develop new multidisciplinary knowledge to be translated into
solutions, services, and products to be applied across the energy value-chains globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 375,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0