Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRIAD: Enhancing Synergism on Telomere Function in Health and Disease

Descrizione del progetto

Rafforzare la collaborazione transfrontaliera nel campo della ricerca biomedica

In ambito di finanziamenti per la ricerca è necessario superare sfide significative in settori competitivi, come la mancata corrispondenza tra le strategie regionali ed europee, la frammentazione degli sforzi intrapresi e i vincoli legati ai fondi concessi; affrontare questi ostacoli risulta fondamentale per migliorare l’impatto e la sostenibilità delle iniziative di ricerca in tutta l’UE. Il progetto TRIAD, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la collaborazione tra tre laboratori in Repubblica Ceca, Grecia e Portogallo. Precedentemente finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il progetto si prefiggeva di ridurre le disparità economiche tra le regioni e promuovere la coesione economica, sociale e territoriale all’interno dell’UE, con il principale obiettivo di facilitare la collaborazione transfrontaliera dei beneficiari del FESR, la condivisione delle metodologie e la partecipazione ai progetti svolti nell’ambito del programma Orizzonte.

Obiettivo

Over the years, the EU investments, i.e. ERDF and RRF, have played a crucial role in advancing biomedical research in underperforming EU Member States. However, in competitive research fields, ERDF/RRF-funded labs face significant challenges, including mismatches between regional and European approaches, disparities between Horizon thematic priorities and national/regional smart specialization strategies, as well as variations in funding allocation between consortia and single beneficiaries. The absence of coherent internationalization strategies, limited training programs and skilled personnel, fragmented research endeavors, and funding constraints further hinder the development of sustainable research synergies with leading research institutes. To address this pressing need, we propose TRIAD, a program utilizing the upstream synergy model under pathway A to enhance collaboration among three ERDF-funded labs in Greece, Portugal, and the Czech Republic with a scientific focus on the functional role of telomeres in health and disease. Leveraging ERDF funding, the three research teams have developed complementary expertise in research tools, platforms, and approaches at a regional level. The core objective of TRIAD is to enable the individual ERDF beneficiaries to overcome isolation through cross-border collaboration and successful participation in Horizon Europe calls. This will be achieved through a comprehensive collaborative strategy to share methodologies, an extensive human resources development plan, a set of activities to enhance innovation capacity and improve access to European R&I networks, as well as to increase competitiveness in research funding, and establish effective management and administrative structures on site. We anticipate that this strategy will establish a lasting legacy benefiting ERDF beneficiaries and the wider community by fostering a collaborative ecosystem that will extend well beyond the project's duration.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO KRITIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 407 000,00
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS GALLOS
74 100 RETHIMNO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ρέθυμνο
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 407 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0