Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Appraising the Critical Role of prognostic Biomarkers in the Assessment and Triage of sick African newborns: Advancing a point-of-care device based on sTREM-1 towards CE marking and implementation

Descrizione del progetto

Aumentare la sopravvivenza dei neonati a rischio

Nell’Africa subsahariana, i neonati sono esposti a un rischio elevato di malattie gravi e di mortalità ma i metodi attuali per valutare la gravità dell’infezione sono spesso insufficienti, con conseguenti errori di classificazione e ritardi nelle cure. Il progetto ACROBAT Newborns, finanziato dall’UE, affronta questa lacuna con il nuovo B-Triage, un test rapido e decentrato che misura sTREM-1, un biomarcatore affidabile per la sepsi. Il dispositivo fornisce una previsione precisa e indipendente della gravità della malattia in una serie di condizioni, aiutando a dare priorità alle cure per le persone più vulnerabili. Il progetto prevede la conduzione di studi clinici in Etiopia, Gabon, Mozambico e Uganda, per favorire la convalida, l’industrializzazione e l’introduzione sul mercato del B-Triage in Africa. Migliorando le risorse sanitarie, questa innovazione si propone di migliorare i tassi di sopravvivenza e gli esiti delle cure per i neonati.

Obiettivo

The main concern of clinicians when addressing sick patients is to promptly identify -i.e. “not miss”- those at higher risk of severe disease, so as to prioritize their care and better target therapeutic interventions. Unfortunately, risk-stratification practices for infections remain suboptimal and prone to misclassification, leading to adverse outcomes and misallocation of resources, particularly in children (and even more so among newborns) from Sub-Saharan Africa (SSA). We recently developed “B-Triage”, a point-of-care rapid triaging test, designed for the quantitative assessment of sTREM-1, a biomarker of sepsis, and a highly performing prognostic marker, irrespective of underlying disease. Levels of sTREM-1 stand out as a quantitative and independent predictor of severity and death in all-cause infections, being superior to other markers and clinical scores, showing promise also for risk-stratification of non-communicable diseases. We propose to specifically validate B-Triage for risk-stratification of all cause sickness in the newborn, the age group concentrating ~50% of all child mortality. ACROBAT-newborns aims to continue and accelerate the valorisation of our device, with clinical studies in Mozambique, Ethiopia, Uganda and Gabon; the industrialization of its prototype; and a go-to market strategy for SSA. The project includes strong components of health economics and impact assessment, as well as socio-behavioural sciences (usability, acceptability, and feasibility studies), with the overarching aim of generating the necessary evidence to support B-Triage’s introduction to the African market. The proactive use of our device for risk-stratification of the sick newborn at first clinical presentation, will determine, objectively and with high precision, those at risk of severe outcome and death, resulting in improved outcomes and survival, and an optimized use of healthcare resources, including antibiotics and high value therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 588 123,75
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 588 123,75

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0