Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PEN photoporation for the genetic engineering of therapeutic mesenchymal stromal cells and T cells

Descrizione del progetto

Tecnologia avanzata di fotoporazione per la terapia cellulare ad alto rendimento

La modificazione genetica delle cellule nelle applicazioni di terapia genica e cellulare è stata tradizionalmente eseguita utilizzando vettori virali. Tuttavia, questi vettori pongono problemi di sicurezza. Il progetto Penphomet, finanziato dal CEI, si propone di far progredire la fotoporazione PEN, una tecnologia non virale per l’ingegneria genetica nelle terapie antitumorali che utilizzano cellule T e cellule stromali mesenchimali (MSC). La tecnologia utilizza nanofibre fototermiche e luce laser e offre un’alternativa più sicura, con un impatto minimo sulle cellule. I ricercatori intendono sviluppare un sistema automatizzato ad alta produttività in grado di effettuare la transfezione di grandi quantità di cellule T e MSC, convalidato per uso clinico. In definitiva, questo approccio porterà a una maggiore produzione di terapie cellulari per il trattamento del cancro.

Obiettivo

Adoptive cell therapy has emerged as a promising strategy to treat cancer. It relies on patient-derived cells, such as T cells and mesenchymal stromal cells (MSCs), which are genetically engineered to become better equipped to fight cancer cells. While ex vivo genetic modification of T cells and MSCs has traditionally been performed with viral vectors, they come with concerns about safety, sustainable production and high development costs. Electroporation is a non-viral alternative transfection technology, but can lead to significant gene expression changes, phenotypic alterations, and decreased therapeutic potency. Recently, photoporation with electrospun photothermal nanofibers (PEN photoporation) was demonstrated to provide a safer alternative with minimal impact on the cells functionality and phenotype. The technology makes use of photothermal nanofibers which, upon stimulation with laser light, can transiently permeabilize cells to allow gene-modifying effector molecules to enter the cells. Having been thoroughly demonstrated and validated in a research setting (TRL4), this project aims to bring the PEN photoporation technology to TLR6 by developing hard- and software for automated high-throughput transfections of T cells (>1B cells/h) and MSCs (>10M cells/h). The technology will be extensively tested and validated in the cGMP compliant laboratories of the project partners for the genetic engineering of T cells and MSCs. At the same time, steps will be taken to prepare for commercialization and market deployment. By the end of the project a fully automated and validated high-throughput prototype system will be available for installation at centralized cell production facilities or ready for integration in point-of-care cell manufacturing equipment. This project aligns with the Micro-Nano-Bio challenge as it combines nanotechnology with microfluidics to enhance genetically engineered cell therapy products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRINCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 930 211,25
Indirizzo
OTTERGEMSESTEENWEG ZUID 731
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 930 211,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0