Descrizione del progetto
Un test diagnostico rapido decentrato contro la malaria in Africa
Il Plasmodium vivax è il parassita della malaria umana più difficile da eliminare, poiché la diagnostica convenzionale spesso non riesce a individuare le persone affette da forme epatiche dormienti. Il consorzio ha sviluppato il primo test diagnostico rivolto a queste forme dormienti. Il progetto PvSeroRDT, finanziato dall’UE, si propone di realizzare un test diagnostico rapido (RDT) decentrato (POC) per il P. vivax, al fine di supportare la strategia di controllo della malaria con test sierologico e trattamento (PvSeroTAT). Grazie alla tecnologia a flusso laterale, l’RDT POC misurerà gli anticorpi contro quattro proteine di P. vivax, che indicano lo stadio epatico dormiente del parassita. Questo test sarà convalidato utilizzando campioni presenti nelle biobanche e sperimentazioni sul campo in Etiopia e Madagascar. Il test è in linea con le preferenze diagnostiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e mira a sostenere gli sforzi per l’eliminazione della malaria.
Obiettivo
Plasmodium vivax is considered the most difficult species of human malaria parasite to eliminate because of the inability of conventional diagnostics to detect individuals who carry dormant liver forms and sustain malaria transmission. The consortium has developed the first diagnostic test that addresses this problem. PvSeroRDT aims to develop a point-of-care (POC) rapid diagnostic test (RDT) to transfer the consortium’s validated lab-based test to the field to support implementation of the P. vivax Serological Test and Treatment (PvSeroTAT) malaria control strategy.
The PvSeroRDT specific objectives are:
1) Develop a POC RDT using lateral flow technology to measure antibodies to four P. vivax proteins that are biomarkers for the dormant liver-stage of P. vivax.
2) Establish Africa-based manufacturing capacity at DIATROPIX (Senegal) following RDT development at Abingdon Health, a UK-based SME specialising in lateral flow assays.
3) Validate RDT performance with bio-banked samples, followed by field-based clinical validation on freshly collected samples in Ethiopia and Madagascar.
4) Develop a clear regulatory strategy to streamline market authorization and access to this first-in-class P. vivax serological testing.
PvSeroRDT addresses all expected outcomes and impacts of this call topic and work program, respectively. Specifically, it will contribute a robust POC diagnostic to the pipeline in sub-Saharan Africa (SSA) and enable the implementation of the AU-EU Innovation Agenda for public health. The project is designed to address the WHO’s preferred profile for P. vivax diagnosis, to translate an SME prototype to Africa-based industrial design, and to test clinical performance in several SSA sites, thus enhancing international cooperation in SSA and improving training opportunities in SSA. Ultimately, PvSeroRDT will facilitate implementation of PvSeroTAT – a new intervention for malaria elimination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivemalaria
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.2.1 - Health Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-02-two-stage
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA -Coordinatore
75724 Paris
Francia