Descrizione del progetto
Verso un pettine di frequenza basato su laser a femtosecondi completamente stabilizzato
Femto-iCOMB ha introdotto lo sviluppo del primo pettine di frequenza integrato basato su laser a femtosecondi adatto a un’ampia gamma di tecnologie ottiche e a radiofrequenza, tra cui rilevamento, LIDAR e RADAR. Sulla scia dei risultati forniti dal progetto FEMTOCHIP, che ha dimostrato un laser a femtosecondi ad alta potenza dotato di basso jitter su un chip, il progetto femto-iCOMB, finanziato dal CEI, si prefigge di far progredire questa tecnologia con l’obiettivo di creare un pettine di frequenza basato su laser a femtosecondi (FSLFC, femtosecond laser frequency comb) completamente stabilizzato con una stabilità ad alta frequenza integrando un laser a femtosecondi con meccanismi di generazione e blocco su chip. Questa soluzione sarà impiegata al fine di sviluppare oscillatori fotonici a microonde per diverse applicazioni; inoltre, il progetto condurrà alcune indagini per identificare i potenziali clienti e le loro esigenze.
Obiettivo
In femto-iCOMB, we develop the first integrated femtosecond laser-based frequency comb that can serve as the basis for a wide variety of optical and Radio-Frequency (RF) technologies ranging from high resolution environmental and health sensing to LIDAR and RADAR. Femto-iCOMB is based on the successful EIC-pathfinder project FEMTOCHIP, where we demonstrate an integrated high power femtosecond laser enabling extremely low jitter on chip scale. Here, we tam the free running comb from the integrated femtosecond laser with on-chip continuum generation, carrier-envelope and repetition rate locking to an optical reference to become a fully stabilized femtosecond laser frequency comb (FSLFC) with extremely high frequency stability. We use the femto-iCOMB to pursue photonic microwave oscillators for a variety of applications ranging from autonomous driving to ultra-low phase noise oscillators for advanced signal generators and RF-test and measurement equipment and demonstrate these devices in relevant industrial environments for each application. These prototype field tests will validate the TRL levels achieved for each application and together with surveys of potential customers will inform the business case to be made for each potential product line.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22547 HAMBURG
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.