Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BeeOmetrics: an AI-powered predictive platform based on wild bee activity for targeted environmental management.

Descrizione del progetto

Una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale e le attività delle api selvatiche per il monitoraggio ambientale

L’inquinamento di natura antropica è in aumento e comporta rischi significativi per gli ecosistemi, il suolo, l’acqua e la qualità dell’aria. L’intelligence ambientale ricorre all’impiego di strumenti e tecnologie aziendali per comprendere e organizzare le risposte a queste sfide. Il progetto BeeOmetrics, finanziato dal CEI, offre una soluzione economica per il monitoraggio ambientale e il risanamento del territorio. Il progetto integra un dispositivo di monitoraggio in loco basato sulla natura con una potente piattaforma di intelligenza artificiale e utilizza le api selvatiche in varie parti d’Europa come bioindicatori ambientali scalabili per monitorare specifiche metriche di inquinamento e biodiversità. Il progetto si propone di fornire ai responsabili politici e ai gestori del territorio una guida basata su dati e orientata alle decisioni, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento ambientale e promuovere un rapporto armonioso tra ambiente ed esseri umani.

Obiettivo

"In response to the EU Green Deal's call for enhanced environmental responsibility, BeeOdiversity's BeeOmetrics project addresses the Environmental Intelligence Challenge. The rising human-induced pollution poses significant risks to ecosystems, soil, water, and air quality. Our innovative solution aims to bridge existing gaps within the EU by introducing cost-effective ""green"" technologies for environmental monitoring and remediation.
BeeOmetrics combines a nature-based, low-cost, on-site monitoring device with a powerful AI platform. It efficiently integrates, aggregates, and interprets data collected from various on-site sources, including biological, chemical, and physical remote sensors. This integrated approach, bolstered by AI, harnesses wild bees found throughout Europe as scalable environmental bioindicators. Our primary focus is monitoring specific pollution and biodiversity metrics, facilitating in-depth ecosystem health analysis, and generating predictive recommendations for remediating environmental contaminants and revitalizing biodiversity.
BeeOmetrics is designed to offer decision-ready, information-based guidance to policymakers and land managers. It provides easily understandable and scalable ecosystem metrics and recommendations, empowering them to make informed choices. Our project seeks to reduce environmental pollution by developing safe and sustainable pilot-scale prototypes. In doing so, we aim to raise awareness of the delicate balance between human activities and natural systems. Ultimately, BeeOmetrics contributes to the evolution of an EU ""environmental monitoring and remediation-based"" economy, simplifying environmental policy-making through environmental intelligence.
BeeOmetrics project stands at the forefront of shaping policies for environmental sustainability, preventing biodiversity loss, fostering economic growth, and promoting human health. In this way, we are dedicated to advancing the cause of Environmental Intelligence."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BEEODIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 485 833,75
Indirizzo
AVENUE ARNAUD FRAITEUR 15 23
1050 IXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 485 833,75
Il mio fascicolo 0 0