Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Excellence in the Research Area of Multifunctional Hybrid Hydrogel-Fibrous Constructs for Wound Dressings

Descrizione del progetto

Medicazioni intelligenti per la cura delle ferite

Le ferite croniche affliggono milioni di persone in tutto il mondo, comportando un notevole onere sanitario ed elevati costi economici; gli attuali metodi di cura delle ferite sono spesso inadeguati e comportano tempi di guarigione prolungati, nonché maggiori rischi di infezione. Per risolvere questi problemi risultano necessarie soluzioni innovative che combinino materiali avanzati e strategie antimicrobiche efficaci. In questo contesto, il progetto HyFiDress, finanziato dall’UE, mira a sviluppare costrutti ibridi multifunzionali in idrogel e fibre per le medicazioni delle ferite. Sfruttando competenze in materia di strategie antimicrobiche ed elettrofilatura, il progetto si prefigge di realizzare scoperte scientifiche che esercitino un impatto globale. Mediante attività di gemellaggio con istituzioni rinomate, HyFiDress colma le lacune di collaborazione in rete, garantendo l’eccellenza nella ricerca. Grazie ai contributi offerti da leader del settore, il progetto getterà le basi per la commercializzazione, promettendo un futuro più luminoso per la gestione delle ferite.

Obiettivo

HyFiDress aims at developing Excellence in the Research Area of Multifunctional Hybrid Hydrogel-Fibrous Constructs for Wound Dressings. This will be achieved by twinning the Warsaw University of Technology with outstanding EU institutions with high expertise in the areas of novel antimicrobial strategies and electrospinning. HyFiDress will allow the excellence development required for a consolidated strategic research approach and designing a set of guidelines for the exploitation and commercialization of the results that will have a strong regional, national and European impact. The proposal integrates synergies in complementary fields of research that include (large-scale) electrospinning technology, dual-function peptide development and microbiology, aiming to obtain scientific breakthroughs to improve the global health and economy.
The objectives of this proposal are in line with the specific challenge and scope of the topic of the Twinning bottom-up call, addressing networking gaps and deficiencies between the research institutions of the Widening countries and internationally leading counterparts at EU level. This challenge is addressed by twinning WUT with leading EU research institutions: University Hospital Regensburg, an expert in the development and invention of novel antimicrobial strategies to combat biomaterial-associated infections, such as dual-function peptides and bacteriophages. They contribute with their extensive experience on the design and testing of novel antimicrobial agents in vitro and in vivo; JUNIA, an institution internationally-recognized for its excellence in the development of functional and instrumented textiles for medical and well-being applications providing decisive expertise on. Lastly, Bioprex Medical B.V. a biotechnology company that develops antibacterial coatings for medical devices, contributes with their expertise from industry IPR protection, business development, and valorization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECHNIKA WARSZAWSKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 584 233,80
Indirizzo
PLAC POLITECHNIKI 1
00-661 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0