Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TWINNING FOR SOLAR ENERGY-DRIVEN SURFACE ENGINEERING OF METALLIC PARTS

Descrizione del progetto

Sfruttare l’energia solare concentrata per la modifica superficiale di parti metalliche

La modifica delle superfici, un sottocampo dell’ingegneria delle superfici, è concepita per migliorare le prestazioni e la longevità delle parti metalliche in funzione in ambienti complessi che comportano usura, abrasione, erosione e cavitazione. Affrontare questi problemi è fondamentale in tal senso, in un contesto nel quale le industrie si sforzano di trovare soluzioni sostenibili tra le preoccupazioni climatiche a livello globale. In risposta a ciò, il progetto TWINSOLARSURF, finanziato dall’UE, mette in connessione il laboratorio Triblab dell’Università greca dell’Attica occidentale con istituti leader come DLR, in Germania, e CIEMAT-Plataforma Solar de Almeria, in Spagna. Il progetto svilupperà un percorso di elaborazione innovativo per il rinforzo di superfici metalliche di grandi dimensioni sfruttando l’energia solare concentrata in qualità di alternativa ai processi convenzionali di riporti duri, mediante l’adozione di un approccio ecologico ed efficiente dal punto di vista energetico che aumenta la resilienza dei materiali in ambienti aggressivi, allineandosi inoltre agli obiettivi europei in materia di tecnologie verdi.

Obiettivo

TWINSOLARSURFs overall aim is to improve the knowledge, skills, competencies and innovation capacities of the research and administrative staff of the Laboratory of Surface Engineering (Triblab) of the Department of Mechanical Engineering, University of West Attica (UNI.W.A) Greece. The strategic target is the evolution of Triblab from a laboratory of a former technological institute to a unique in Greece, future-oriented research unit of an engineering school, strategically conceived as a self-sustained contact mechanics facility and eventually established as a reliable research partner for academia and industry at European level of innovation. In this perspective and in conjunction with EU and Greeces transition into a carbon neutral economy by 2050, Triblab has partnered with two top-class EU Research Institutes, namely the Institute of Future Fuels of the German Aerospace Center/DLR and the Spanish CIEMAT-Plataforma Solar de Almeria. The consortium will work together on a strategic plan for co-developing a capacity building programme, sharing knowledge, integrating expertise and skills of institutes during and towards their transformation and evolution and delving into new research avenues. This endeavour will run in parallel with an exploratory project on the research playground of surface processing of metallic materials for use in aggressive environments (e.g. wear, abrasion, erosion, high temperature), via exploitation of solar energy, in an ambitious, yet pragmatic and feasible workplan based on previous relevant research efforts of the partners. The overall approach is fully linked to the European Green Deal strategy for green industrial technologies of the future, further penetration of renewable energies and building the skilled research personnel capable of addressing the global societal, political and environmental challenges of our future ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO DYTIKIS ATTIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 734 523,75
Indirizzo
PETROU RALLI KAI THIVON
12 244 AIGALEO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Δυτικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0