Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active storage of captured CO2 in net zero construction products

Descrizione del progetto

Decarbonizzazione del settore delle costruzioni più rapida grazie ai partenariati

La cattura, lo stoccaggio e l’utilizzo del carbonio (CCUS) svolgeranno un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi dell’UE di neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050 e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Il settore delle costruzioni, tra i principali responsabili delle emissioni di carbonio a livello mondiale, può trarre enormi benefici dal CCUS. Il progetto ASCCENT, finanziato dall’UE, mira a sostenere la Facoltà di Ingegneria civile dell’Università di Zagabria nel migliorare la sua capacità di affrontare la neutralità carbonica per il settore delle costruzioni. Grazie al gemellaggio con leader dell’UE provenienti da Belgio, Danimarca, Svezia e Francia nel campo del CCUS nei prodotti da costruzione, l’Università farà progredire le proprie competenze in materia di ricerca e innovazione, valutazione della sostenibilità delle tecnologie, finanziamento e creazione di partenariati.

Obiettivo

ASCCENT places UNIZG FCE (Croatia) in the forefront of the action for climate-neutral and sustainable EU, enabling contribution to net-zero of hard-to-abate construction sector, through networking for excellence with EU leaders from Belgium, Denmark, Sweden and France in the field of active storage/uptake of captured carbon in construction products. Project is based on the Net Zero Industry Act's recognition of carbon capture, utilisation, and storage (CCUS) as a strategic net-zero technology that plays a pivotal role in mitigating climate change. Building up on the excel of the EU in CO2 capture, ASCCENT focusses on strengthening UNIZG FCE research profile and innovation capacity in three pillars.
1st pillar: ability to perform excellent research and innovation management in the field of active utilisation and storage of CO2 in construction products, by twinning with KU Leuven, Belgium, leading research institution on alternative binders, mineral carbonation and carbon storage.
2nd pillar: ability to perform objective validation through sustainability assessment of net-zero technologies using state-of-the-art digital tools by twinning with Aalborg University, Denmark, leading research institution in life-cycle assessment (LCA) and life-cycle thinking (LCT).
3rd pillar: increasing the capacity for attracting innovation investment and building stronger academia-industry partnerships, by twinning with RISE, Sweden, research centre ensuring collaboration between industry, academia and public sector, and Holcim Innovation Centre, France, leading industrial R&D centre and major construction materials’ actor.
Through ASCCENT, UNIZG FCE will act as a catalyst for effective CO2 utilization, reducing underground storage needs, promoting sustainable waste management, creating net-zero construction products and advocating for their application. Due to UNIZG FCEs’ regional network, these results will have a spillover effect on important stakeholders in the ESEE region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVEUCILISTE U ZAGREBU GRADEVINSKI FAKULTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 506 125,00
Indirizzo
FRA ANDRIJE KACICA MIOSICA 26
10000 Zagreb
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0