Descrizione del progetto
Far progredire la ricerca genomica e bioinformatica in Grecia
La genomica e la bioinformatica sono fondamentali nella ricerca sul cancro per identificare le mutazioni e le alterazioni genetiche che determinano lo sviluppo del tumore. Analizzando grandi quantità di dati genetici, questi campi facilitano la scoperta di biomarcatori per la diagnosi precoce, la prognosi e lo sviluppo di terapie mirate. Il progetto SCENTINEL, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la posizione internazionale dell’istituto greco FORTH sviluppando le sue capacità genomiche e bioinformatiche. Il progetto prevede la collaborazione con quattro importanti istituti di ricerca europei e si concentrerà sull’uso di modelli di cancro neurale di Drosophila per studiare la tumorigenesi, la composizione del tumore e le interazioni tumore-microambiente. Uno degli obiettivi di SCENTINEL è quello di attirare scienziati di alto livello e promuovere collaborazioni di ricerca a lungo termine.
Obiettivo
SCENTINEL aims to elevate the international status of FORTH, Greece by enhancing its Genomics and Bioinformatics capacities, which are presently underdeveloped. For this reason, FORTH-IMBB twins with four major European research institutions: the IGBMC a component institute of the CERBM (Strasbourg), the CNRS Insitut Jacques Monod (Paris), Stockholm University and the IRB (Barcelona). Our scientific vessel will exploit Drosophila neural cancer models, to address fundamental questions about tumorigenesis, tumor composition and tumor-microenvironment interactions. In the long-term, our results may prove relevant for human cancer diagnosis and treatment, achieving a tangible impact of wider benefit to society. Our action plan will include both network-wide actions (hands-on workshops, virtual and in-person network meetings) and individualized training (e.g. inter-lab visits, training of facility personnel. training of operational officers in research management). Dissemination and communication activities will target the scientific community (conferences, seminars, high-impact publications), authorities and financial stakeholders (forums, open days) and the general public (digital media, science popularization presentations). Young and senior scientists of the network will benefit by engaging in excellent research and acquiring scientific skills in cutting-edge technologies, as well as soft skills necessary for mobility across EU Academia and Industry. Via SCENTINEL, FORTH-IMBB will emerge as a leader in advanced genomics & bioinformatics and will make its services available not only to the local biomedical community, but also to the wider area of Southeastern Europe. The upgraded FORTH R&I capacities will stimulate retention and recruitment of highly motivated, internationally competitive scientists, improving its human capital. The strengthened links among participating institutes will promote collaborations beyond the duration of this project and ensure success in future funding for innovative research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.