Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the Dark Universe from the Canary Islands Observatories

Descrizione del progetto

Osservatori delle Isole Canarie per illuminare il lato oscuro dell’universo

Le osservazioni astrofisiche e cosmologiche suggeriscono che solo il 5% dell’energia dell’universo sarebbe costituito da materia normale, mentre il restante 95% sarebbe attribuibile alla materia oscura e all’energia oscura, ovvero i punti focali degli sforzi globali compiuti in ambito di fisica astroparticellare. Il progetto UNDARK, finanziato dall’UE, si prefigge di elevare l’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) a un’organizzazione di alto livello in questo campo di studi. Sfruttando le competenze dell’IAC nel settore dell’astronomia e dell’astrofisica insieme alle conoscenze del CERN e di altre tre istituzioni dell’UE nel campo della fisica astroparticellare, il progetto promuoverà la collaborazione in rete, eventi scientifici, scambi di personale e collaborazioni, compiendo sforzi mirati a migliorare il riconoscimento per questo istituto e a rafforzare la sua capacità di gestione e il relativo coinvolgimento nei programmi di finanziamento.

Obiettivo

Astrophysical and cosmological observations imply that only 5% of the energy of the Universe is made of conventional matter. The
rest is composed by a new type of matter, the so-called dark matter, which has no (or extremely weak) interactions with the known
particles, and a yet more puzzling repulsive form of energy accelerating the universe's expansion (dark energy). Advancing our
knowledge on the nature of this dark universe is the focus of a global multidisciplinary effort in astroparticle physics. Indeed, solving these puzzles have been identified as a priority for the future of particle physics and cosmology by several scientific agencies worldwide.

In this context, UNDARK’s main objective is to transform the Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) into a world-class institution in astroparticle physics. This will be accomplished by leveraging IAC's expertise in astronomy and astrophysics with the excellence and theoretical expertise provided by the world’s leading particle physics laboratory (CERN), and three renowned EU institutions in astroparticle physics. UNDARK's work plan includes an ambitious program of networking, scientific events, staff exchanges and scientific collaborations that will significantly enhance the IAC's research capacity and creativity, and will increase its reputation within the EU and global R&I systems. This will be complemented by an extensive outreach program developed in parallel which aims to boost the recognition of the IAC within the general public and public funding bodies. Finally, UNDARK also incorporates training activities focused on research management to increase the management capacity of the IAC and its involvement in HE funding programs.

In summary, UNDARK has been designed with the goal of achieving excellence at the Widening coordinator in a priority area of fundamental physics research, thereby addressing one of the most significant challenges in contemporary physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE ASTROFISICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 985 625,00
Indirizzo
CALLE VIA LACTEA
38205 SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0