Descrizione del progetto
Alimentare la mobilità sostenibile sviluppando la gestione delle batterie
Alla luce dell’aumento della domanda di veicoli elettrici, cresce anche la necessità di una gestione efficiente delle batterie; ciononostante, la natura di questi sistemi pone sfide significative, dalla stima accurata del loro stato all’utilizzo sostenibile dell’energia. In questo contesto, il progetto FreeTwinEV, finanziato dall’UE, si concentra sul potenziamento delle capacità di ricerca dell’Università tecnica slovacca di Bratislava al fine di introdurre tecnologie di gemelli digitali per sistemi avanzati di gestione delle batterie. Cambiare il modo in cui vengono gestite le batterie garantisce longevità, sostenibilità e prestazioni ottimali per i veicoli elettrici e non solo; pertanto, attraverso scambi di mobilità e programmi strategici, il progetto mira a elevare le capacità di R&S, consentendo di effettuare stime più precise dello stato e una migliore gestione dell’energia nei veicoli elettrici e nei dispositivi di accumulo stazionario.
Obiettivo
The primary aim of the FreeTwinEV project is to enhance STU's research capacities in Digital Twinning for advanced battery management systems. The vision of the project is to establish Slovak University of Technology (STU) as the focal point for cutting-edge battery research in the CEE region, achieved through a lasting strategic partnership in research involving STU, University of Twente, Linz Centre of Mechatronics and ADDSEN, focusing on internationalization. FreeTwinEV explores the opportunities stemming from the Slovak Research and Innovation Smart Specialization Strategy and the large automotive industry base of the country as the largest car producer per capita in the world.
The project has set very concrete key performance indicators to measure the progress and outcomes achieved. They will result in increased R&D and innovation capacities of actors in Slovak and more precise state estimation and improved energy management of battery systems in various applications, primarily electric vehicles, but also in stationary battery energy storages. FreeTwinEV research contributes to the European Green Deal significantly. With just extending battery life by 20% we could potentially save up to 40 million tons of CO2/year. By leveraging advanced battery management systems, batteries can be repurposed for various applications, including stationary energy storage, renewable energy integration, and grid support. The project promotes a circular economy by reusing valuable resources and minimizes the ecological impact associated with battery disposal.
Through the series of twinning tools like mobility exchanges, summer schools, joint hard and soft-skills training, upgrading the STUs Project Office, and designing and implementing strategic research and internationalization agendas, STU will be able to fully absorb the best practices from the partners, which will contribute to raising their scientific reputation and visibility in electric eVehicles twinning proposal
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81243 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.