Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding vaccination hesitancy and evaluating single dose and gender-neutral vaccination for improving uptake of HPV vaccines in West and East Africa.

Obiettivo

Cervical cancer, caused by human papillomavirus (HPV), is almost entirely preventable through prophylactic HPV vaccination. Many countries have yet to implement HPV vaccination programmes or are struggling to achieve high vaccine coverage. This presents a major challenge for meeting the World Health Organisation (WHO) cervical cancer elimination target, with 90% of 15 year-old girls being vaccinated against HPV by 2030. Originally licenced as multidose vaccines, WHO has recently recommended that countries can offer a single HPV vaccine dose to 9-20 year olds. The IMPROVE-HPV consortium, a partnership of research institutions in Tanzania, Nigeria, UK and Spain, will investigate barriers to HPV vaccine uptake and the impact and acceptability of new HPV vaccine delivery strategies to improve vaccine coverage and effectiveness and reduce hesitancy. The consortium builds on previous successful collaborations in HPV epidemiology and vaccine research and qualitative research on barriers and facilitators to vaccine uptake. Tanzania has a multidose HPV vaccination programme in girls but will change to a single dose regimen in 2024. A gender-neutral HPV vaccination strategy is currently being implemented in Tanzania as part of a large cluster-randomised trial. Nigeria is one of the first countries to introduce national HPV vaccination with a single dose. Using these opportunities, IMPROVE-HPV will evaluate vaccine effectiveness, uptake and the factors affecting acceptability of (1) HPV two-dose vaccination delivery in females, (2) introducing or changing to a single dose vaccine regimen (3) gender-neutral HPV vaccination, and will also (4) investigate factors influencing vaccine hesitancy, community engagement and perceptions of HPV vaccines. The workplan directly addresses effectiveness and uptake of different HPV vaccine deployment strategies through phase IV/implementation research and will inform policy decision making in sub-Saharan Africa for HPV vaccination programmes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT CATALA D'ONCOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 56 600,00
Indirizzo
AV GRAN VIA DE L'HOSPITALET 199-203
08908 Hospitalet de Llobregat
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 775,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0