Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hopeful and resilience perspective in climate change education to inspire (promote) action competence

Obiettivo

The HARP (Hopeful And Resilience Perspective) project, a collaborative endeavor involving Masaryk University, University of Utrecht, and University of Vienna, targets the gaps and inconsistencies in Climate Change Education (CCE) across Europe. HARP is designed to foster actionable, inclusive, and emotionally-engaging CCE strategies to promote climate change mitigation. Masaryk University, renowned for its focus on climate change education, acknowledges the need for a quantitative approach to CCE, expertise currently excelling at Utrecht University with specialists like Boeve-de Pauw Jelle and a mixed method found in Vienna with the likes of Andrea Moeller.
HARP identifies the uneven state of CCE in Europe, often fragmented and insufficiently integrated into national curricula. Its objective is to transform CCE into a primary driver for climate action, making CCE more holistic by incorporating various disciplinary perspectives. The project is designed to offer actionable recommendations, ultimately aiming to cultivate a climate-literate populace pivotal for the imminent climate challenges.
Acknowledging that existing CCE often overlooks the emotional dynamics of climate change, which significantly influences action engagement, HARP promotes a comprehensive approach to CCE (source). The initiative targets two primary objectives. Firstly, enhancing the capacities of partner institutions for Climate Change Education Research (CCER), emphasizing strengthening research design and improving the overall CCER quality across Europe. Secondly, the formation of a European CCE and CCER network to bolster collaboration and share findings, complemented by national and international advisory boards.
In sum, HARP's intent is to uplift the quality, breadth, and influence of CCE, enabling a community of learners, educators, and researchers equipped to significantly contribute to climate change mitigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 380,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0