Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Magnetic Resonance in Latvia

Descrizione del progetto

Un nuovo centro per la ricerca sulla risonanza magnetica nucleare in Lettonia

La risonanza magnetica nucleare (NMR, nuclear magnetic resonance) è una tecnologia in rapida evoluzione che dispone di un potenziale significativo per la ricerca biofarmaceutica; tuttavia, il settore è limitato da una carenza di strutture di ricerca dedicate e di personale qualificato. In questo contesto, il progetto MR LATVIA, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna istituendo un nuovo centro regionale di eccellenza in materia di NMR presso l’Istituto lettone di sintesi organica (LIOS, Latvian Institute of Organic Synthesis). Il progetto collaborerà con due centri NMR europei per migliorare le capacità di innovazione, ricerca e amministrazione del LIOS, intraprendendo sforzi che miglioreranno la reputazione del centro NMR e del LIOS e promuovendo al contempo progressi nel campo delle tecnologie NMR.

Obiettivo

The aim of the MR LATVIA project is to establish a regional centre of excellence in nuclear magnetic resonance (NMR) at the Latvian Institute of Organic Synthesis (LIOS), with a special focus on NMR applications in (bio)pharmaceuticals research. By linking the coordinating institution with two top-class European NMR centres (and facilities), Centre de RMN Trs Hauts Champs in Lyon and Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine in Florence, the project aims to create a national NMR core facility, enhance the research and innovation performance of LIOS, raise the research profile of its staff as well as strengthen its research management and administrative capacities. The transfer of expertise from the advanced partners to LIOS will be achieved through inter-institutional seminars, organisation of scientific events (workshops, summer schools and a conference), short-term visits, on-the-job training of LIOS early-stage researchers during long-term secondments, and implementation of a joint research project. As a result of this project, LIOS will develop as a regional NMR hub involved in strategic networking activities with two leading NMR European facilities and integrated into the broader European network of NMR research infrastructures. Through providing access to NMR instrumentation and expertise the developed research excellence will be further spread across Latvia and the whole Baltic see region, thereby contributing to closing of the research and innovation gap within Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS ORGANISKAS SINTEZES INSTITUTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 750 668,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0