Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effective Uptake of Digital Services to Repower European Consumers and Communities as Active Participants in Energy Transition and Markets

Descrizione del progetto

Colmare il divario digitale nell’energia

Il settore energetico fatica a integrare efficacemente strumenti e servizi digitali, ostacolando l’innovazione e l’efficienza. I consumatori incontrano ostacoli nell’adozione delle nuove tecnologie, spesso a causa della mancanza di soluzioni facili da usare e di vantaggi chiari. Questo divario tra tecnologia ed esigenze dei consumatori rallenta la transizione verso un sistema energetico più digitalizzato. Affrontare queste sfide è fondamentale per raggiungere un futuro energetico sostenibile ed efficiente. In questo contesto, il progetto EU-DREAM, finanziato dall’UE, riunisce i principali partner dell’industria energetica e della ricerca per accelerare l’innovazione digitale. In linea con il piano d’azione dell’UE sulla digitalizzazione del sistema energetico, il progetto sviluppa servizi e soluzioni energetiche di nuova generazione. Questi saranno testati in laboratori viventi in sei paesi dell’UE.

Obiettivo

EU-DREAM brings together a group of preeminent energy industry and research partners focused on accelerating innovation in digital tools and promoting the effective uptake of digital services. EU-DREAM is aligned with the EU Action Plan on the Digitalisation of the Energy System as it proposes to develop the next generation of energy services, solutions and products that really work for energy consumers, fully tested and demonstrated in 6 LLs in 6 EU countries (Portugal, Belgium, Italy, Ireland, Greece and Denmark). EU-DREAM will address the barriers, motivations, and drivers from the consumer’s perspective, intertwining the new technological developments with SSH expertise. All EU-DREAM technical solutions will produce high-level TRL 6-7 results by the end of the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 000,00
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 420 000,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0