Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation of thermal-electrical devices for heat and power management

Descrizione del progetto

Un'alternativa rivoluzionaria per il raffreddamento e la gestione dell'energia

Il raffreddamento consuma circa il 20% dell'energia globale, tanto che le unità di condizionamento dell’aria sono ben 1,6 miliardi in tutto il mondo; di conseguenza, risulta necessario trovare alternative più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico in tal ambito. In questo contesto, il progetto THERMOCOOL, finanziato dall'UE, si propone di sviluppare refrigeratori termoelettrici che potrebbero ridurre le emissioni di CO2 per persona fino al 38% e consentire di risparmiare fino a 1795 kWh all'anno rispetto alle opzioni attuali. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto ottimizzerà i costi di produzione e la sostenibilità, migliorerà l'efficienza della conversione energetica e dimostrerà i miglioramenti ottenuti. I refrigeratori termoelettrici risulteranno vantaggiosi anche per i sistemi di calcolo e di batterie ad alta potenza, che richiedono apparecchiature di raffreddamento avanzate. Inoltre, il progetto si propone di ridurre i costi associati alla manutenzione ottimizzando i flussi di informazioni digitali.

Obiettivo

THERMOCOOL addresses critical global challenges - energy transition and digitalization. With 20% of global energy used for cooling, and 1.6 billion AC units in use, energy-efficient alternatives are vital. Thermoelectric coolers (TE) offer a solution, saving 1795 kWh/y and reducing CO2 emissions by 38% per person compared to standard AC.
Additionally, TE has applications in high-power computing and batteries where conventional cooling falls short. The project leverages novel thermoelectric materials to drive advancements.
In parallel,THERMOCOOL contributes to digitalization. The Internet of Everything (IoE) necessitates trillions of connected devices. To power them sustainably, thermal energy harvesters are explored, tapping into heat sources like the human body, buildings, and the sun. This approach reduces maintenance costs and indirectly cuts CO2 emissions by optimizing information flows.
THERMOCOOL focuses on three key objectives:
1.Enhancing the efficiency of energy conversion devices, including thermoelectric generators and pyroelectric generators for electricity generation, and thermoelectric coolers and electrocaloric coolers for cooling.
2.Prioritizing low-cost, sustainable materials with minimal reliance on critical raw materials and emphasizing recyclability.
3.Demonstrating the effectiveness of these technologies in challenging environments where conventional systems are less efficient.
Collaborative research will elevate these technologies from TRL3 to TRL5, involving researchers with complementary expertise in thermoelectric and ferroelectric materials.
These solid-state devices share key advantages: zero maintenance costs, compactness, lightweight, silence, and environmental friendliness. They have the potential to revolutionize energy conversion and cooling, addressing pressing global challenges.
THERMOCOOL offers efficient, low-cost, and eco-friendly solutions that will benefit society, the environment, and the economy, heralding a promising future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-RIA -

Coordinatore

THALES
Contributo netto dell'UE
€ 827 725,00
Indirizzo
4 RUE DE LA VERRERIE
92190 MEUDON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 827 725,00

Partecipanti (6)