Descrizione del progetto
Un'alternativa rivoluzionaria per il raffreddamento e la gestione dell'energia
Il raffreddamento consuma circa il 20% dell'energia globale, tanto che le unità di condizionamento dell’aria sono ben 1,6 miliardi in tutto il mondo; di conseguenza, risulta necessario trovare alternative più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico in tal ambito. In questo contesto, il progetto THERMOCOOL, finanziato dall'UE, si propone di sviluppare refrigeratori termoelettrici che potrebbero ridurre le emissioni di CO2 per persona fino al 38% e consentire di risparmiare fino a 1795 kWh all'anno rispetto alle opzioni attuali. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto ottimizzerà i costi di produzione e la sostenibilità, migliorerà l'efficienza della conversione energetica e dimostrerà i miglioramenti ottenuti. I refrigeratori termoelettrici risulteranno vantaggiosi anche per i sistemi di calcolo e di batterie ad alta potenza, che richiedono apparecchiature di raffreddamento avanzate. Inoltre, il progetto si propone di ridurre i costi associati alla manutenzione ottimizzando i flussi di informazioni digitali.
Obiettivo
THERMOCOOL addresses critical global challenges - energy transition and digitalization. With 20% of global energy used for cooling, and 1.6 billion AC units in use, energy-efficient alternatives are vital. Thermoelectric coolers (TE) offer a solution, saving 1795 kWh/y and reducing CO2 emissions by 38% per person compared to standard AC.
Additionally, TE has applications in high-power computing and batteries where conventional cooling falls short. The project leverages novel thermoelectric materials to drive advancements.
In parallel,THERMOCOOL contributes to digitalization. The Internet of Everything (IoE) necessitates trillions of connected devices. To power them sustainably, thermal energy harvesters are explored, tapping into heat sources like the human body, buildings, and the sun. This approach reduces maintenance costs and indirectly cuts CO2 emissions by optimizing information flows.
THERMOCOOL focuses on three key objectives:
1.Enhancing the efficiency of energy conversion devices, including thermoelectric generators and pyroelectric generators for electricity generation, and thermoelectric coolers and electrocaloric coolers for cooling.
2.Prioritizing low-cost, sustainable materials with minimal reliance on critical raw materials and emphasizing recyclability.
3.Demonstrating the effectiveness of these technologies in challenging environments where conventional systems are less efficient.
Collaborative research will elevate these technologies from TRL3 to TRL5, involving researchers with complementary expertise in thermoelectric and ferroelectric materials.
These solid-state devices share key advantages: zero maintenance costs, compactness, lightweight, silence, and environmental friendliness. They have the potential to revolutionize energy conversion and cooling, addressing pressing global challenges.
THERMOCOOL offers efficient, low-cost, and eco-friendly solutions that will benefit society, the environment, and the economy, heralding a promising future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92190 MEUDON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.