Obiettivo
"Global landslide casualties will rise due to greater exposure, lack of practical measures, and informed policies addressing growing landslide risks.
Global urban population has grown from 30% in 1950 to about 50% today and will likely reach 68% by 2050, increasing the number of people exposed to landslides to 90 million from today's 65 million. This surge in the urban population and associated landscape modifications, often unplanned, exacerbate landslide risk, especially in the tropics. For example, informal house construction could reduce slope stability, besides exposing inhabitants. In parallel, anthropogenic climate change could double landslide-relevant rainfall extremes, increasing landslide hazards. Essential interactions among urbanisation, demographic composition, rainfall, and landslides are well-known. Yet, traditional risk assessments ignore feedback between these risk drivers and discount their future states, hampering proactive risk management due to their focus on historical observations.
UrbanSlide aims to unravel the complex shaping of landslide risk by studying causal interactions between societal, environmental, and urbanisation risk drivers. Intending to ""get ahead of landslides"", UrbanSlide will develop a hybrid model integrating process-based and statistical models, both informed by empirical knowledge on social-environmental interactions. A key emphasis is on anticipating the diverse human actions shaping landslide riskscapes. Eventually, UrbanSlide will quantify potential future landslide risk in the rapidly expanding tropical urban centres to facilitate informed decision-making.
UrbanSlide will fill the fundamental knowledge gap regarding the dynamics of landslide risk emerging from the intricate interplay of the environment and society. The derived quantitative evidence will notably support the design of pro-poor urban landslide risk reduction practices by highlighting the scale and priority regions of future landslide risk."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.