Descrizione del progetto
Strategie incentrate sul consumatore per la condivisione di energia peer-to-peer
Il commercio peer-to-peer (P2P) aumenta la flessibilità del sistema elettrico, consentendo ai consumatori di controllare il proprio consumo di energia elettrica e i prezzi. Il progetto U2Demo, finanziato dall’UE, mira a sviluppare strategie di gestione incentrate sul consumatore per incoraggiare una partecipazione diffusa al commercio P2P e alla condivisione di energia. La collaborazione riunisce partner di otto paesi che lavorano insieme per creare strumenti e piattaforme open-source allineati ai principi di apertura, neutralità tecnologica, interoperabilità, replicabilità, affidabilità, sicurezza, attendibilità e scalabilità. Il progetto testerà queste strategie all’interno di almeno quattro comunità energetiche diverse per valutare strumenti avanzati di commercio P2P e di condivisione dell’energia. Tutte le attività aderiranno agli standard esistenti e saranno condotte utilizzando la blockchain per garantire credibilità e tracciabilità.
Obiettivo
The U2Demo project aims to create innovative, consumer-centered management strategies that facilitate widespread participation in Peer-to-Peer (P2P) trading and Energy Sharing. This initiative will promote equitable and democratic access to sustainable energy resources. The collaboration brings together twenty partners, including associated partners, from eight countries, pooling their expertise to develop strategies that will be seamlessly integrated into open-source, non-proprietary tools and platform. These solutions align with principles of openness, technology neutrality, interoperability, scalability, replicability, reliability, security, and trustworthiness.
These strategies will undergo testing within at least four diverse Energy Communities, each characterized by unique attributes and governance models. The overarching objective is to assess advanced P2P trading and Energy Sharing tools, determine optimal implementation conditions, and consolidate the most promising solutions and associated business models.
The P2P trading and Energy Sharing tools will account for existing flexibility services managed by transmission and distribution system operators (TSOs, DSOs), including both implicit and explicit demand response (DR) programs, as well as dynamic capacity and price signals/contracts. The initiative strives to enhance coordination leveraging information exchange through existing dataspaces and middleware. Decision support algorithms will empower consumers and prosumers to actively engage in energy and flexibility services, promoting negotiation and collaboration among peers and stakeholders maximizing their benefits.
All interactions, offers, contracts, and coordination within P2P trading and Energy Sharing tools will adhere to existing and forthcoming standards, and will be executed using blockchain. This approach ensures the credibility and traceability of all activities conducted in P2P trading, ultimately fostering greater consumer engagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 029 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.