Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DC Protection, Security, Control and Optimisation

Descrizione del progetto

Far progredire le reti HVDC per alimentare il futuro dell’Europa

La spinta dell’Europa verso gli obiettivi climatici del 2050 richiede una revisione significativa del sistema elettrico. L’integrazione dell’eolico offshore e l’ammodernamento della rete sono essenziali, ma i sistemi CA esistenti presentano dei limiti. Le reti ad alta tensione in corrente continua (HVDC, High voltage direct current), che possono collegarsi senza soluzione di continuità con i sistemi a corrente alternata, offrono una soluzione promettente ma la loro tecnologia necessita di ulteriori progressi. La protezione della rete in prossimità dei convertitori HVDC e la gestione efficace delle congestioni rimangono sfide cruciali. Il progetto PROSECCO, finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste sfide facendo progredire la maturità delle reti HVDC, concentrandosi sull’innovazione nella protezione della rete e nella gestione delle congestioni, con un approccio neutrale e basato su modelli. Il progetto prevede quattro dimostratori in tutta l’UE, che porteranno allo sviluppo di relè di protezione in corrente continua, controllori di flusso di potenza e strumenti di efficienza economica.

Obiettivo

The PROSECCO project brings direct advancements to the maturity level of HVDC grids. Doing so, it aids in realizing Europe's climate goals for 2050. Meshed HVDC grids is a key technology to integrate offshore wind and to upgrade the European power system. As such, the future power system will be a hybrid AC/DC grid where the HVDC grid seamlessly integrates with AC systems. PROSECCO addresses innovation needs in grid protection near HVDC converters and congestion management for hybrid AC/DC grids. PROSECCO utilises Model Based System engineering to have a consistent approach that is vendor neutral from design. It will advance research on (HVDC) grid protection, focusing on harmonized specifications, improved testing, multi-vendor integration, enhancing grid stability and selective protection. In congestion management, the project develops power flow schedulers, power flow control hardware, and holistic cost-benefit analysis tools.
PROSECCO will mature hybrid AC/DC grids through 4 different demonstrators across three EU member states, namely (1) unique test equipment for DC relays (2) DC protection relays being installed in actual DC grids (3) a full scale DC power flow controller and (4) software to evaluate the cost-effectiveness of protection and congestion management solutions. The project also contributes to international standardization and builds confidence in TSOs, educates power system engineers, and provides recommendations to ENTSO-E.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 414 492,50
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 414 492,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0