Descrizione del progetto
Responsabilizzare le comunità nel percorso verso un’energia inclusiva
Con il continuo aumento del consumo energetico globale, aumentano anche le sfide della sostenibilità e dell’inclusività. Molte comunità, soprattutto quelle emarginate, non hanno accesso a soluzioni efficienti. Gli approcci tradizionali spesso trascurano queste disparità, aggravando le disuguaglianze ambientali e sociali. In questo senso, il progetto ENERGENIUS, finanziato dall’UE, si è rivelato un’iniziativa all’avanguardia. L’obiettivo è rivoluzionare la gestione dell’energia promuovendo una transizione inclusiva e guidata dalla comunità. Al centro c’è la suite ENERGENIUS, una sofisticata piattaforma digitale progettata per integrare i settori e fornire soluzioni personalizzate e guidate dall’intelligenza artificiale per l’efficienza energetica e il benessere della società. Con il suo impegno a «non lasciare nessuno indietro», ENERGENIUS stabilisce dei parametri di riferimento per uno scambio di dati sicuro e interconnesso nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Obiettivo
The ENERGENIUS project provides an innovative pathway dedicated to cultivating an inclusive, community-driven energy transition, underpinned by the ethos of 'Leave No One Behind.' At its heart is the ENERGENIUS Suite, a comprehensive, one-stop-shop digital platform providing a wide range of interlinked services, including digital twin models, serious games, cross-sectoral dashboards, marketplace and AI-driven recommendations. This robust ecosystem amalgamates data across various sectors—from energy, healthcare, and finance to traffic, social media, real estate, and tourism—delivering customized, AI-powered solutions for energy efficiency. By harnessing the collective intelligence of its community, ENERGENIUS not only offers personalized energy-saving advice but also reciprocally enriches multiple sectors. Upholding the highest standards in interoperability and privacy-by-design, ENERGENIUS is establishing new milestones for secure, seamless cross-sectoral data exchange.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30100 ESPINARDO
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.