Descrizione del progetto
Trasferimento di energia wireless per lo spazio e oltre
Il trasferimento di energia wireless ha il potenziale per rivoluzionare i sistemi energetici ma la tecnologia attuale presenta dei limiti. I convertitori di potenza laser (LPC), che utilizzano la luce per trasmettere energia, devono affrontare perdite di efficienza ad alte intensità. Tali perdite si verificano perché i materiali utilizzati negli LPC non sono in grado di gestire un’energia intensa senza perdere potenza. Il progetto RePowerSiC, finanziato dall’UE, affronta questa sfida utilizzando il carburo di silicio (SiC) al posto dei materiali tradizionali per creare convertitori più efficienti in grado di gestire densità di potenza più elevate. Con l’obiettivo di aumentare l’efficienza a oltre l’80 %, RePowerSiC potrebbe sbloccare opportunità in settori come l’alimentazione dei satelliti e l’esplorazione spaziale.
Obiettivo
High-power laser transmission (HPLT) is one of the most promising wireless power transfer technologies due to its ability to efficiently transmit energy in space, opening the path to new potential applications. The HPLT uses monochromatic light to transfer energy to a remote system via a laser power converter (LPC). Today, GaAs LPCs possess record efficiencies, with values around 69% at intensities around 11 W/cm2. However, they are limited by a strong decrease in the efficiency with light intensity due to the unavoidable series resistance losses caused by their low energy gap (Egap). RePowerSiC aims to develop a novel high-efficiency laser converter for intensities around 1kW/cm2, which will create a breakthrough in HPLT. The project tackles current HPLT limitations using two strategies: i) introducing new materials with higher energy gaps and ii) developing novel LPC architectures. RePowerSiC is based on silicon carbide (SiC) poly types with Egap > 2.3 eV (50% higher than for GaAs) and on innovative device architectures with Rs~10-4 Ohm cm2 (>10 times larger than GaAs). This revolutionary technology seeks to: i) obtain a power converter with an efficiency > 80%, ii) increase the power density transferred more than 1 order of magnitude when compared to the current technology, and iii) the development of a green material manufacturing technology for eco-friendlier and cheaper devices. RePowerSiC project offers a paradigm shift transferring power in the order of kilowatts or higher thanks to its scalability. The larger power density will allow to reduce the LPC surface and the battery size, or even remove it completely. This high-risk/high-gain technology offers new disruptive solutions to power remote systems, being of great interest for satellites, landers, rovers, and in-space energy transmission for innovative applications. It also creates a new technology avenue in SiC materials and opens new domains of application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.