Descrizione del progetto
Nuova tecnologia di raffrescamento aumenta le prestazioni degli impianti e riduce i costi
Con l’aumento della domanda globale di raffrescamento, è essenziale migliorarne la sostenibilità. Il settore della climatizzazione utilizza circa il 20 % dell’elettricità mondiale, una percentuale che secondo le previsioni dovrebbe raddoppiare entro il 2050. Migliorare l’efficienza, l’affidabilità, l’accessibilità economica e le prestazioni ambientali degli impianti di raffrescamento è quindi fondamentale per la società e l’ambiente. Il progetto HYDROCOOL, finanziato dal CEI, mira a sviluppare una nuova tecnologia che utilizza la compressione e l’espansione idraulica della CO2 per aumentare le prestazioni degli impianti di raffrescamento. Questo dovrebbe portare notevoli benefici alla conservazione degli alimenti, ai centri dati e alle applicazioni di condizionamento dell’aria. L’approccio proposto può quasi raddoppiare il coefficiente di prestazione, aumentare la durata degli impianti e ridurre i costi. Sostituendo i refrigeranti nocivi, HYDROCOOL ridurrà significativamente l’impatto ambientale degli impianti di raffrescamento.
Obiettivo
The cooling production, coupled with renewable electricity generation, are considered a cornerstone technology to meet increasing global cooling demand whilst decarbonise various sectors. According to the International Energy Agency, only accounting the air-conditioning sector, consumes about 20% of the overall electricity used globally and is expected to be doubled by 2050. Improving the efficiency, reliability, affordability, and environmental performance of cooling systems is critical to maximum benefit for society and the environment. HydroCool project will develop a novel cooling production concept that can significantly improve the cooling system performance beyond the state-of-the-art. The solution is based on the hydraulic compression and expansion of CO2 in a reversible cycle capable of delivering cooling for a wide range of application such as food, data centres or air conditioning [-40ºC;+12ºC]. By switching from solid to fluid dynamics, HydroCool will enable both isothermal compression using liquid piston fluid and energy recovery between expander and compressor. Preliminary studies indicate a potential to nearly double the Coefficient of Performance through these two mechanisms. The hydraulic compression is also expected to lead to a significant improvement of the system lifespan, operating cost and reliability due to reduced friction and limited use of lubricants. Additionally, HydroCool offers an opportunity to accelerate the move in favour to CO2, displacing the use of environmentally harmful HFC and CFC refrigerants with high Global Warming Impact, that combined with the high system performance, improves considerably the cooling sector footprint by almost halving its impact. Thus, HydroCool will improve the affordability, performance, sustainability, and scalability of the CO2 based refrigeration system. In the project, a hydraulic CO2 cooling system will be engineered, implemented, and tested at 17.6kW scale to achieve TRL4.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.