Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the functions of Pleistocene EXpedient OSseous TECHnology with an innovative approach that integrates tribology with AI

Obiettivo

Over the last two decades, growing evidence attests to the use of unmodified or partially modified bone fragments as tools by members of our lineage prior to the emergence of fully shaped, standardized bone tools. These simple tools, some of which date to 2.4 million years ago (Myr), were interpreted as items used for digging, piercing, cutting, or scraping but definitive conclusions are difficult to reach without comprehensive evidence owing to the lack of adequate research strategies for investigating them. Indeed, we critically need quantitative replicable methods to infer their role in past cultural systems, which, in turn, would allow us to document their evolution in relation to other aspects of Pleistocene material culture. ExOsTech aims to tackle this challenging task through the development and application of an innovative approach that integrates tribology with artificial intelligence to study use-wear patterns present on expedient osseous tools. This methodological breakthrough relies on discriminant analysis of surface textural data (ISO 25178) acquired by confocal microscopy as well as image recognitions and multi-class neural network algorithms to precisely establish the function of expedient osseous tools. This method will be applied to study assemblages from Europe, Southern Africa, and East Asia dated between 1.8 Ma and 60 thousand years ago (ka). Cross-cultural comparisons of regional trajectories will be performed to establish when expedient osseous tools became fully integrated in past cultural systems and when standardized behaviours guiding their selection and use emerged in our lineage. Ultimately, ExOsTech will offer a new perspective on Pleistocene cultural dynamics that can not otherwise be inferred solely from stone technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 638 576,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 743 391,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0